• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Tutte le ambiguità di Zingaretti adesso sono destinate a venire a galla

Tutte le ambiguità di Zingaretti adesso sono destinate a venire a galla

26 Novembre 2018

Zingaretti a rischio sfiducia in Lazio.  A più di sei mesi dal primo tentativo di Fratelli d’Italia – scrive il Giornale i partiti che si oppongono da destra al governatore rilanciano la sfida e questo volta lo fanno attraverso una azione concertata. Partendo dal presupposto che ormai per il numero uno della Pisana il governo della Regione non è più centrale. (…) Resistono, però, molte zone grigie. E un sospetto: che il governatore laziale stia lavorando per creare una alternativa di sinistra al governo Salvini-Di Maio, puntando sullo schema Di Battista-Zingaretti. “Bisogna fare chiarezza in consiglio regionale e tirare una linea. Ci sono ancora troppe ambiguità, bisogna rispettare il patto con gli elettori. Zingaretti oggi è il candidato alla segreteria del Pd, impegnato in una lunga campagna elettorale sul territorio nazionale. Se avesse manifestato le sue intenzioni al momento delle elezioni i cittadini del Lazio non lo avrebbero votato”. “La Regione paga un prezzo altissimo alle sue ambizioni – continua Parisi -. Lui non se ne occupa, si limita a costruire una piattaforma politica quanto più possibile compatibile e affine alla proposta dei Cinquestelle, su rifiuti, infrastrutture, bikers e così via. E’ chiaro che ha in mente quello che io chiamo un progetto giallorosso con Alessandro Di Battista. Tutto questo va denunciato all’opinione pubblica”.

Al di là dei sospetti di Parisi, è di tutta evidenza che quanto sta accadendo in Regione con la mozione del centrodestra sia la cartina al tornasole che dimostra una volta di più tutta la debolezza del governatore. Da una parte le alchimie politiche di questi mesi per restare a galla – alchimie che lo hanno portato a scendere a patti con tutti, dai 5S al centrodestra – dall’altra l’incompatibilità di questo fragile equilibrio in Regione con l’eventuale posizione di segretario nazionale del Pd che lo obbligherebbe per forza a prendere una posizione netta che, in un verso o nell’altro, andrebbe a scontentare qualcuno tra coloro che gli permettono di guidare la Regione. In altre parole, la sua discesa in campo per la segreteria nazionale finirà inevitabilmente per mettere in crisi la Regione con grave danno per il Partito democratico e in questo caso sì che ha ragione Parisi: Zingaretti pospone alle sue ambizioni gli interessi del partito. Il Pd dunque potrebbe perdere la Regione, sacrificata per la voglia del governatore di conquistarsi una platea nazionale.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.