• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Settore ovicaprino, oltre 10 milioni di euro per i prossimi 5 anni

Settore ovicaprino, oltre 10 milioni di euro per i prossimi 5 anni

26 Novembre 2018

Riceviamo e pubblichiamo*.

Siamo molto soddisfatti poiché la Regione ha accolto le nostre richieste e annunciato il rifinanziamento all’interno del Psr della misura relativa al benessere animale che sarà dedicato al settore ovicaprino, che sta vivendo un momento di particolare difficoltà ed è un settore strategico per la crescita dell’economia locale e di grande tradizione nel Lazio. Si tratta di un importante stanziamento: 2,5 milioni di euro ogni anno per il prossimo quinquennio, che arriva a coronamento di un lavoro durato mesi e sviluppatosi attraverso una lunga serie di incontri, dibattiti e proposte.

Coldiretti Lazio e Coldiretti Viterbo in particolare, infatti, hanno presentato una piattaforma dettagliata per il potenziamento del settore, evidenziando la centralità di alcuni punti, dalla necessità di una misura specifica del Psr sul benessere animale all’apertura di un tavolo regionale sul prezzo del latte che già è stato attivato. A supporto di esso, come auspicato, la Regione ha garantito l’istituzione di un Osservatorio sulle produzioni ovine e di carne, per monitorare in termini quantitativi ed economici la filiera, dalla produzione alla trasformazione e commercializzazione. Un ulteriore passo in avanti, a garanzia di produttori e consumatori, nella strada percorsa per la difesa della qualità e distintività del nostro cibo.

Ora è necessario che arrivino risultati concreti anche sul cacio romano, attivando tutti i meccanismi per il riconoscimento del prodotto, a partire dall’approvazione comunitaria. Si tratta di una battaglia che vede Coldiretti Lazio e Coldiretti Viterbo impegnata in prima fila. E’ inaccettabile, infatti, che solo 3 forme su 100 di pecorino romano siano prodotte con il latte degli allevatori laziali. Una percentuale irrisoria per un autentico simbolo dell’agricoltura capitolina per storia, cultura e tradizioni.

*Mauro Pacifici – presidente Coldiretti Viterbo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.