• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Pd, no a un segretario prigioniero delle correnti

Pd, no a un segretario prigioniero delle correnti

26 Novembre 2018

Pubblichiamo un intervento di Umberto Minopoli uscito ieri sul sito www.libertàeguale.it. Minopoli è presidente dell’Associazione Italiana Nucleare. Ha lavorato nel Gruppo Finmeccanica e in Ansaldo nucleare. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro delle Attività Produttive tra il 1996 e il 1999. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro dei Trasporti dal 1999 al 2001. Consigliere del Ministro dello Sviluppo Economico per le politiche industriali tra il 2006 e il 2009.

di Umberto Minopoli

Questo congresso del Pd era nato su due idee (sciagurate): farla finita col renzismo; lavorare ad un nuovo bipolarismo, contro le“destre” e per un polo di “sinistra” con i 5 Stelle. Per questo scese in campo Zingaretti.

Ora entrambe queste velleità sono al macero: Renzi (con le sue idee) non scompare; i Cinque Stelle sono diventati, alla prova del governo, impresentabili e molto più pericolosi di Salvini. Nessuno, tranne Emiliano, nel Pd, può oggi parlare dei 5 stelle, come alleato futuro, senza vergognarsi.

Il congresso del Pd, a questo punto, è diventato una bolgia. Senza contenuti. Sei o sette candidati alla segreteria. Fanno, i dirigenti del Pd, tutti, grandi appelli all’unità: un mantra. Il più ipocrita di tutti. Perché poi, per eleggere il segretario, si dividono in sette. Fanno discorsi (Martina) sul “noi che deve prevalere sull’io” e poi scadono, invece, nel puro solipsismo: una folla di candidati (alcuni senza arte né parte) che trasportano nessuna idea e solo le loro piccole ambizioni. Almeno Renzi voleva cambiare l’Italia. Questi vanno, si dice a Napoli, per la pagnotta.

I candidati nascono non da programmi (come si potrebbero avere 7 programmi?) ma da manovrette: si creano alleanze interne, cordate, catene incomprensibili, passaggi di campo, combriccole improvvisate (penose le giravolte di ex sostenitori di Renzi) con una logica correntizia e personalistica che avrebbe fatto impallidire la vecchia Dc. Paragone, mi scuso, irriverente (per la vecchia Dc). Dove sta la politica in questa frantumazione personalistica e correntizia del Pd?

L’Italia rischia il disastro in Europa, il governo traballa, la società ribolle di indignazione e paura dei guasti del populismo. E questi si divertono a moltiplicarsi, come i pani e i pesci, come candidati segretari. Parlano solo a se stessi e ai ristrettì gruppi della loro burocrazia di partito, mentre la richiesta di opposizione e di alternativa ai gialloverdi va crescendo. Inadeguati!

Tanti di noi si erano iscritti al Pd con Renzi, nel 2016, perché aveva messo in campo un modello opposto di partito: con una leadership che esprimeva una idea di politica di governo, una piattaforma di riforme, concrete e riconoscibili, principi, prospettive, indirizzi. Non retorica e slogan demagogici e passatisti, come fanno questi.

Dopo Renzi occorrerebbe al Pd, come segretario, una figura politica. All’altezza dell’idea di leadership di governo che Renzi ha rappresentato. E a cui persino i precedenti segretari del Pd, prima di Renzi, alludevano. Non a caso nello Statuto del Pd, il segretario è il candidato Premier. Una allusione ad un partito moderno. E di governo. In cui il segretario parla al paese. Non ai militanti.

Ora torniamo, invece, alla introversione: alla giostra dei funzionari che si candidano a frotte. E parlano solo ai (pochi) iscritti.

Mi pare evidente che sono in tanti a candidarsi per una sola ragione: i burocrati vogliono (lo impone lo statuto del Pd) che il segretario non esca dalle Primarie (con sette candidati nessuno prenderà il 51%) e che venga eletto in Assemblea. Perché? Perché così il segretario sarà un prodotto, senza autorevolezza, dei giochi di corrente, prigioniero dei caminetti di corrente e delle manovre dei capetti, del potere della piccola burocrazia interna di un partito che sta scherzando col fuoco: la sua estinzione.

Sosterrò Minniti. E oggi più di ieri. Con una sola ragione. È l’unico dei candidati, dopo Renzi, che (per la sua storia ed esperienza) è una figura più di governo che di partito. Un uomo dello Stato. E oggi, con i populisti sfascisti al governo, occorrono politici di Stato. Non mediocri burocrati, repliche dello standing di Di Maio e Salvini, che si baloccano col piccolo potere interno, senza idee, percepibili e concrete. Che farebbero del Pd una scatola vuota. E al vento. Forza Marco.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.