• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » “Il femminicidio è routine, ma non si fa nulla per contrastarlo”

“Il femminicidio è routine, ma non si fa nulla per contrastarlo”

26 Novembre 2018

di Daniela Bizzarri

La giornata del 25 novembre è stata scelta per una ragione precisa. In questo giorno del 1960 si è consumato infatti il brutale omicidio delle tre sorelle Mirabal, assassinate a Malcedo, in Repubblica Dominicana, per le loro attività di opposizione al regime di Rafael Leónidas Trujillo, il dittatore che ha tenuto il Paese in uno stato di arretratezza e di caos per oltre 30 anni.

Le tre giovani donne, Patria Mercedes, María Argentina Minerva e Antonia María Teresa Mirabal, furono fermate sulla strada da un gruppo di agenti del Servizio di informazione militare mentre si recavano a far visita ai loro mariti, trattenuti in prigione per le loro attività contro il regime trujillista. L’auto sulla quale le tre sorelle viaggiavano fu fermata: le passeggere furono costrette a scendere con la forza dal veicolo e trascinate in un luogo appartato, all’interno di una piantagione di canna da zucchero. Qui le tre donne furono torturate, massacrate a colpi di bastone e strangolate; i loro corpi furono quindi ricaricati sull’auto e il veicolo fu fatto precipitare da un dirupo per simulare un incidente.

L’omicidio de “le farfalle” (questo era il nome in codice delle tre sorelle) ha scatenato una dura reazione popolare sfociata, nel 1961, nell’uccisione di Trujillo e quindi alla fine della dittatura.

Come ogni anno è il momento delle statistiche, delle manifestazioni in piazza, ma a mio avviso, essendomi occupata da molti anni, delle problematiche femminili, ho come l’impressione che tutti sono armati di buona volontà, ma poi nei fatti questo grande fenomeno del femminicidio sia come diventata una routine, se ne da la notizia ma nulla di veramente serio si fa per contrastarlo.

Un detto dice “che il pesce puzza dalla testa”, ed infatti partendo dal governo basta osservare che su 19 ministri solo 5 sono donne, e per le pari opportunità non hanno per la prima volta un ministro, sempre stato una donna, ma un sottosegretario Vincenzo Spadafora.

Tra l’altro nel contratto di governo sottoposto ai militanti leghisti e pentastellati, nella sua versione definitiva, conta 58 pagine; la parola “donna” compare solo in mezza paginetta, alla voce “Politiche per la famiglia e la natalità”.

Come si può quindi pensare che vengano fatte proposte forti e nuove a sostegno sia del fenomeno che di tutte le problematiche serie e gravi, che ruotano intorno al mondo femminile, anche rivolto al loro inserimento nel mondo del lavoro?

Mi piace ricordare che nel precedente governo, la presidente della commissione giustizia On. Donatella Ferranti, tanto si è battuta per sostenere con forza leggi sempre più pesanti per diminuire o contrastare la violenza di genere.

Scendendo, anche la nostra regione Lazio scarseggia di iniziative a sostegno delle donne, e ad oggi non abbiamo veduto nessun assessore che sia venuto a Viterbo per promuovere convegni o coinvolgimenti per spiegare come si intenda contrastare il grande problema che anche nella Tuscia si sta allargando a macchia d’olio.

Per non parlare poi della Provincia di Viterbo, dove dal 2016 è scaduto il mandato della Consigliera di Parità, e non si riesce a coniare un bando che ne possa scegliere la sostituta. Capisco che il posto non è appetibile, in quanto economicamente frutta 40 euro al mese, pari a 480 euro lordi annui, ma probabilmente qualcuno di buona volontà potrebbe non badare ai soldi, ma almeno sposarne la causa.

Ricordo che quando io fui consigliera di Parità in provincia, tante furono le iniziative, ma soprattutto c’era un luogo dove, donne e uomini, potevano rivolgersi per consigli di ogni genere, ma soprattutto essere ascoltati, cosa che diventa ogni giorno più difficile.

Relativamente alla nostra Azienda Sanitaria locale, dove il direttore generale è una donna, nel 2016 si sarebbe installato un centro chiamato “Io non ho paura”, con personale, a detta della dottoressa Donetti formato anche per il pronto soccorso.

Mi perdoni la stessa, se ho qualche dubbio in materia, in quanto con il caos che regna sovrano al pronto soccorso (non certamente per il personale medico e paramedico) sono un po’ scettica se penso che quando arriva una donna con una costola rotta, per fare un esempio, c’è il tempo di indagare se veramente sia caduta, o invece abbia subito delle percosse. In ogni caso non abbiamo mai saputo come funziona ed i risultati ottenuti.

Non ne esce indenne neanche la nostra città, che con 4 donne in giunta e tante donne consigliere, la delega alle pari opportunità, sia ancora in mano al sindaco.

Dò atto all’assessore ai servizi sociali Antonella Sberna, data la sua sensibilità, di farsi carico anche di questo.
Sono molto dispiaciuta che nella passata amministrazione io non abbia potuto collaborare e confrontarmi con una come lei.

Quindi che dire alle nostre donne? Fortunatamente abbiamo tante associazioni che operano nel sociale e molto spesso diventano un punto di riferimento. Tanto ci sarebbe da fare, ed è anche per questo che io ho deciso di impegnarmi nel mio partito e mettermi a disposizione per aiutare donne e uomini che hanno bisogno di essere ascoltate e consigliate.

Sarà poca cosa, ma almeno sarà un inizio.

Daniela Bizzarri
Partito democratico Viterbo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.