• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Vetralla, al “fotofinish” la maratona dei creativi

Vetralla, al “fotofinish” la maratona dei creativi

24 Novembre 2018

Pubblichiamo un comunicato dell’amministrazione comunale di Vetralla.

E’ iniziata la maratona dei creativi “Jam Vetralla creativa” un concorso di 32 ore per elaborare idee e progetti per la valorizzazione del centro storico di Vetralla.  Il sindaco Francesco Coppari ha presentato la cittadina passando poi la parola al consigliere regionale Panunzi il quale ha ribadito l’importanza dello sviluppo turistico del territorio.

Giulio Curti responsabile di Lazio Innova, specificando l’importanza della domanda-offerta di lavoro, ha invitato i giovani partecipanti ad approfittare della maratona, in quanto porta aperta per numerose occasioni e fonte di offerta formativa lavorativa.

L’assessore al turismo Enrico Pasquinelli, il quale nutre profonde speranze nelle capacità di Vetralla di crescere turisticamente per innovazione e legame alla tradizione del territorio, ha invitato  i giovani concorrenti ad osservare Vetralla come un vasto territorio dalle molteplici potenzialità.

L’intervento più significativo che porterà i creativi a riflettere sul “castrum” è stato sottolineato dall’artista e lirica finlandese Susanna Ohtonen, presidente di Opera Extravaganza, portando la sua testimonianza da “straniera” che per scelta giunge a Vetralla 25 anni fa, scegliendo di viverci facendo propria la storia di Vetralla, che mantiene intatta la storia del suo vissuto, dei numerosi passaggi storici, di Pellegrini, crociati e personaggi illustri. Vetralla è qui “una tela” pronta ad accogliere chi decide di ammirarla.

Vetralla è anche il paese dei bambini, sottolinea Chiara, una mamma che ha caro il tema del turismo tra i bambini. Un turismo che vuole crescere nel rispetto, nell’educazione e nel calore della conoscenza del territorio, nell’accoglienza, aiutati da un piccolo personaggio storico: Orlandino creato da mamma Tiziana, un pellegrino-bambino che accompagnerà i più piccoli alla scoperta dei luoghi, talvolta con incontri fantastici. Personaggio ripreso da un bellissimo testo del circolo didattico di Vetralla della Casa Editrice Ghaleb “Sigerico e Orlandino de Forcassi in cammino sulla via Francigena”.

La presentazione si è conclusa con brevi cenni storici ed una piccola passeggiata turistica curata dal dottore in Beni culturali Andrea Natali che ha permesso ai partecipanti di Jam di ammirare da vicino monumenti, piazze ed edifici segno indelebile della storia di Vetralla.

Vi aspettiamo oggi sabato 24  novembre ore 18.00  in Sala Consiliare per ammirare i progetti e premiare i vincitori.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.