• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Sereno Variabile, Viterbo in onda su Rai Due

Sereno Variabile, Viterbo in onda su Rai Due

24 Novembre 2018

La troupe di Sereno Variabile ha fatto recentemente tappa a Viterbo e nella Tuscia, in una delle zone più suggestive del Lazio, un territorio in cui natura, arte e storia creano un connubio dal fascino unico.

Questo e molto altro nella puntata in onda stasera, 24 novembre, alle 18 e in replica domenica 25 novembre alle ore 7.15 circa su Rai Due. 

Il viaggio partirà dal capoluogo che vanta uno dei centri storici medievali tra i più estesi d’Europa, cinto da possenti mura in peperino, la pietra locale dal caratteristico colore grigio – si legge sulla pagina fb della trasmissione condotta e ideata da Osvaldo Bevilacqua -. Il noto giornalista e conduttore inizierà il suo racconto da piazza San Lorenzo, con il famoso palazzo papale, sede del più lungo conclave della storia, si calerà poi nei sotterranei della città, per svelare un nuovo spettacolare percorso da poco accessibile al pubblico e reso ancora più suggestivo dai suoni e dalle coreografie danzate del gruppo sperimentale Synaulia.

Il conduttore proseguirà il suo tour incontrando Marco Lanzi, viterbese e chef per passione che apre le porte della propria casa per accogliere alcuni studenti americani ai quali insegna le basi della cucina italiana.

D’obbligo un capitolo dedicato alla Trasporto della Macchina di Santa Rosa, spettacolare rito vecchio di secoli che vede coinvolta l’intera cittadinanza e i turisti devoti alla santa. Bevilacqua incontrerà il presidente del Sodalizio Massimo Mecarini e alcuni aspiranti  facchini che si alterneranno nella caratteristica “prova di portata”.

Maria Teresa Giarratano condurrà il pubblico nel caratteristico quartiere medievale viterbese di San Pellegrino e sarà ospite di una storica bottega artigiana a conduzione familiare dove si realizzano originalissime creazioni in vetro.  In conclusione si concederà una pausa di relax e spensieratezza in un’area termale in aperta campagna nei dintorni del capoluogo. Durante la puntata si parlerà inoltre dell’Università degli Studi della Tuscia e di alcuni corsi di laurea dell’ateneo viterbese unici in Italia.

Sereno Variabile, programma di Osvaldo Bevilacqua, Carlotta Ercolino, Giuseppe Gennaro, Alessandra Izzo, per la regia di Gabriella Squillace, compie quest’anno 40 anni. Solo all’estero conta 35 milioni di spettatori.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.