• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » “Un accordo carbonaro dietro le elezioni della Comunità montana”

“Un accordo carbonaro dietro le elezioni della Comunità montana”

23 Novembre 2018

Pubblichiamo un comunicato dell’amministrazione comunale di Vignanello.

Alle elezioni del presidente, della Giunta e del presidente del Consiglio della Comunità montana dei Cimini è andato in scena uno strano siparietto nostrano. Ad attendere i consiglieri di Vignanello, a loro totale insaputa, un accordo programmatico, firmato da un esecutivo formalmente non ancora eletto ma ben stabilito dalla Santa Alleanza. L’accordo prevede tre principi chiave di cui, in particolare, il secondo fa riferimento a “uno stretto legame con le amministrazioni comunali” attraverso un quotidiano confronto con i sindaci. Tra gli esclusi e messi di fronte al fatto compiuto ci sono gli amministratori del Comune di Vignanello. Altro che collaborazione! Trattasi in realtà di vero e proprio patto segreto finalizzato a tenere fuori probabilmente (anzi certamente) i Comuni non allineati… non si capisce bene a cosa. Era tuttavia curiosamente ben informato il consigliere di minoranza di Vignanello, firmatario del documento carbonaro, il quale, spiega con dichiarazione, di aver firmato l’accordo in quanto legittimato dalla metà del consenso elettorale dei cittadini che dice di rappresentare, dimenticando però di aggiungere che metà dell’elettorato è veramente poca cosa per chi aveva con sé tutto il firmamento politico e tutti i poteri forti. Ma, al di là di questo, non dovrebbe un consigliere tutelare gli interessi del proprio paese?

Non poteva che essere un voto contrario quello espresso invece dai consiglieri Mauro Mastrangeli e Giacomo Andreocci, perché la loro presenza lì deve essere rappresentativa, nella forma e nella sostanza, di tutta cittadinanza vignanellese e non di una sola parte. Facciamo comunque i nostri auguri ai neo eletti presidente e giunta scelti a tavolino e prendiamo atto del metodo, non senza dire che “Il modo ancor ci offende” e ci disgusta… oltremodo.

 

 

Amministrazione Comunale di Vignanello

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.