• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Nocchi, Re Travicello e intorno a lui tutti i cani addosso all’osso

Nocchi, Re Travicello e intorno a lui tutti i cani addosso all’osso

20 Novembre 2018

L’acqua bene comune: gli italiani l’hanno detto con chiarezza, ma la società Talete, a capitale totalmente pubblico, scrive una  delle pagine più brutte della politica. La destra e la sinistra hanno dato uno spettacolo indecoroso, azzuffandosi come cani famelici per la conquista di un osso da spolpare. Il presidente Nocchi, fantasma di se stesso, dei suoi ideali e dei sui valori, preda di spinte e pressioni, vota con delega al posto degli assenti, mettendo in atto una procedura inedita, quanto di dubbia legittimità. Tutto questo per consegnare al padrone di turno la gestione di una società ogni giorno sotto attacco per l’arsenico, i floruri, la rete inadeguata, gli appalti sempre più sotto controllo e i bilanci sempre più in bilico.

Mentre ci si occupa di gestione, si aumentano le bollette per strapagare i dearsenificatori e a breve si aumenteranno ancora a fronte di un servizio tutto meno che adeguato. Ma non frega niente a nessuno: l’importante è gestire, tanto poi pagheranno i cittadini.

Ma quali sono i programmi su cui si accoltellano la destra e la sinistra? Qual è il progetto della Perini? Che cosa, questa signora, pensa di diverso da Fraticelli? Nessuno lo sa, l’importante è gestire e la gestione, si sa, è inodore, incolore e insapore. La politica dell’acqua bene comune non è nelle corde del presidente Nocchi e del sindaco Arena. Meglio gestire, accaparrarsi posti e prebende e poco importa se i cittadini avranno un’acqua potabile con difficoltà e che costa sempre di più.

La gente anche a Viterbo non è stanca della politica, ma di questi politicanti, che poi si chiedono perché i Cinque Stelle e Salvini vincono. La pagina di ieri è una vergogna che sicuramente il fantasma Nocchi, Re Travicello, non avrà né il coraggio, né il sussulto etico e morale di cancellare. Il sindaco Arena farà l’indignato ma comunque avrà uno che gestisce per lui la consociazione e di certo non si preoccuperà dell’acqua come pubblico bene. Il prefetto, per ragioni di istituto, era presente, speriamo che almeno lui trovi la forza di rimuove questa indegna pagina delle istituzioni pubbliche di Viterbo. Lo scarto che Nocchi e le sue alchimie giuridiche hanno portato a casa, con uno 0,20 in più del centrosinistra sul centrodestra, è la fine della politica e il trionfo della barbarie di una gestione fine a se stessa.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.