• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Acquapendente, ricerca sulla Santolina sarà pubblicata da rivista chimica

Acquapendente, ricerca sulla Santolina sarà pubblicata da rivista chimica

20 Novembre 2018

Riceviamo e pubblichiamo*.

Significativo traguardo per l’Itt “Leonardo da Vinci” – Indirizzo “Chimica, materiali e biotecnologie”.

A conclusione della prima fase del progetto “Le essenze della Tuscia”, il contributo dedicato alla ricerca sulla Santolina etrusca, pianta autoctona che ha fornito risultati sorprendenti sulle proprietà antibatteriche dell’olio essenziale estratto, ha ottenuto la valutazione positiva della Società Chimica Italiana – Divisione didattica, che pubblicherà l’intero contributo sul periodico della divisione CnS “La chimica nella scuola” nel fascicolo 1 del 2019 (https://www.soc.chim.it/riviste/cns/catalogo).

La prestigiosa rivista scientifica seleziona i migliori lavori di università e istituti scolastici superiori.

Nata dall’idea del professor Daniele Bellocchi, docente di Chimica organica, l’iniziativa ha coinvolto attivamente docenti e assistenti tecnici di dipartimento e, soprattutto, i ragazzi delle classi 5^AC e 5^ BC a.s. 2016/2017.

Quello che il team dell’Itt Chimico indirizzo biotecnologie ambientali ha scoperto, è stata un’attività antibatterica dell’olio essenziale paragonabile all’Amoxicillina, principio attivo di antibiotici di comune uso quali Zimox e Augmentin. Questa scoperta assume particolare importanza considerando che in letteratura scientifica questo è il primo articolo di questo genere su questa pianta. Non meno interessante è che questa scoperta è stata fatta in una scuola secondaria di secondo grado nell’ambito di un progetto di ampliamento dell’offerta formativa atto a valorizzare le risorse del territorio aquesiano. Si tratta ovviamente di studi preliminari in vitro, ma la ricerca pone le basi per interessanti sviluppi in ottica applicativa.

A questo proposito, l’idea ambiziosa su cui l’istituto sta lavorando, è la creazione di una start-up finalizzata alla coltivazione, estrazione e commercializzazione dell’olio essenziale di Santolina etrusca come principio attivo per unguenti e creme fitoterapiche. Per l’anno in corso, gli studenti sperimenteranno la messa a dimora delle piante in uno spazio protetto ricavato dal cortile antistante la scuola e ne documenteranno i risultati prima di passare ai successivi passaggi di estrazione e imbottigliamento dell’essenza. Il progetto prosegue in collaborazione con il Comune di Acquapendente, il Museo del Fiore e la Riserva Naturale di Monte Rufeno.

Una sperimentazione coerente con la filosofia di un istituto che fa della ricerca la metodologia didattica principale.

*Luciana Billi, dirigente scolastico

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.