• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Tra Panunzi e Scarnati un singolare siparietto

Tra Panunzi e Scarnati un singolare siparietto

8 Novembre 2018

Un simpatico (eufemismo) siparietto, quello tra il sindaco di Fabrica di Roma Mario Scarnati e il consigliere regionale Enrico Panunzi. E’ andato in scena l’altro giorno nella sala consiliare della cittadina falisca, dove erano stati convocati i vertici dell’Astral in seguito alle proteste di molti cittadini per l’annunciata chiusura di alcuni passaggi a livello della ferrovia Roma Nord. Chiusura che comporterebbe per loro l’impossibilità di continuare ad utilizzare le strade che li attraversano con la conseguenza di restare tagliati fuori dal paese, ovvero di essere costretti, per raggiungere il centro, a percorrere svariati chilometri aggiuntivi, non potendo usufruire più delle “scorciatoie” tradizionali. Panunzi, sollecitato da Scarnati, si è dunque attivato, ma dal dialogo pubblico tra i due, pronunciato davanti a tutti, è sembrato quasi che il consigliere regionale pensi di aver fatto al primo cittadino una concessione.

Panunzi: “Mi ha chiamato il sindaco, dopo due anni che non lo sentivo”.

Scarnati: “Sì, ma abbiamo fatto pace”.

Panunzi: “Certo, ma dopo le elezioni”. 

Domanda: ma che bisogno c’era di sottolineare, da parte di Panunzi, che l’aveva chiamato il sindaco dopo due anni che non lo sentiva? Non è forse normale che un sindaco, per risolvere un problema, chiami il rappresentante dell’ente superiore? O mica penserà, Panunzi, che l’ente superiore (la Regione) possa scegliere a proprio piacimento dove andare o dove non andare? Potevano anche essere 10 anni che Scarnati non chiamava Panunzi, ma per quest’ultimo sarebbe stato comunque un dovere attivarsi per risolvere i problemi rappresentatigli. Poi, il sottolineare quel “ma dopo le elezioni” che vuol dire? Che uno eletto all’interno di un’istituzione si dovrebbe muovere solo in funzione del proprio tornaconto elettorale? E dunque a Panunzi andrebbe adesso riconosciuta un’infinita bontà per averlo fatto nonostante non si erano più sentiti?

Ma che film ha visto Panunzi? Non lo sa chi chi è eletto deve rappresentare tutti indipendentemente da chi l’ha votato?

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

« Previous Post
Next Post »
Follow Us
Tweets by ilviterbese
Like Us

Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Assunzioni contestate alla Pisana, cadono le prime teste
In ospedale per Covid Gianni Moscherini
Scorie nucleari, i comitati incontrano i vertici di Sogin
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar

    Accessibilità

    • Aumenta Testo
    • Diminuisci Testo
    • Scala di Grigio
    • Più Contrasto
    • Negativo
    • Sfondo Bianco
    • Evidenzia Link
    • Testo Legibile
    • Reset