• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » “Rilanciare l’economia attraverso il lavoro di cittadinanza”

“Rilanciare l’economia attraverso il lavoro di cittadinanza”

5 Novembre 2018
Stefano Signori (Confartigianato)

Da Stefano Signori* riceviamo e pubblichiamo.

Rilanciare l’economia significa rilanciare il lavoro. Non esistono strade efficaci se non puntiamo sull’istruzione e sulla formazione giovanile. “Se pensate che educare costi caro, non avete idea di quanto cara costi l’ignoranza” è stato autorevolmente detto. Il lavoro ha necessità di competenze, adesso come non mai! Il lavoro made in Italy, il nostro patrimonio manifatturiero potrà continuare il suo percorso soltanto con il sostegno ed il rilancio dell’istruzione e della formazione professionalizzante. Una istruzione duale che metta a regime il sistema duale, rafforzi i percorsi tecnici e professionali di alta qualità e valorizzi gli istituti tecnici superiori che debbono uscire dalle “buone pratiche di nicchia”.

Riaffermiamo ancora e sempre l’importanza dell’apprendistato come principale canale di accesso al lavoro dei giovani e per i giovani. Lo scorso ha visto fiorire rispetto all’anno precedente un aumento del 20% dei giovani apprendisti. La proposta della Confartigianato Imprese di Viterbo è quella di non creare solo assistenzialismo, ma di indirizzare l’azione politica di chi governa verso un più favorevole “lavoro di cittadinanza”, poiché ogni forma di assistenza verso chi siede  in attesa di essere collocato nella società dal punto di vista occupazionale non può essere che solo momentanea.

Le imprese hanno, infatti, necessità di manodopera e chiediamo che il sistema venga incontro alla domanda ed all’offerta, mettendo i centri per l’impiego nella disponibilità di essere una realtà veramente efficiente e concretamente produttiva. Chiediamo, pertanto, una legge che sia di regolamentazione alla rappresentanza per evitare che chiunque vanti una illegittima rappresentatività.

Luogo istituzionale di garanzia dovranno essere i contratti di lavoro che certifichino la rappresentanza. Lo Stato non può pensare sempre a tutto, quindi siamo favorevoli alla disponibilità di una interlocuzione efficace, alla quale come associazione parteciperemo con proposte fattive e concrete, con lo stile che contraddistingue proprio noi artigiani.

*presidente Confartigianato Imprese di Viterbo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.