• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Tempo Libero » Vignanello, Blera, Gallese, Vetralla, Canino: tornano le Feste dell’Olio

Vignanello, Blera, Gallese, Vetralla, Canino: tornano le Feste dell’Olio

4 Novembre 2018

Dodicesima edizione per le Feste dell’Olio della Tuscia, in programma dal 2 novembre al 9 dicembre con visite ai frantoi, assaggi dell’olio novello, rievocazioni storiche, degustazioni di prodotti tipici, incontri sulle tecniche di produzione, eventi culturali, laboratori per bambini, passeggiate negli oliveti. Un ricco calendario con oltre cento appuntamenti  promosso dalla Camera di Commercio Viterbo che vedrà protagonisti nei prossimi fine settimana i borghi dei Comuni di Vignanello (2-4 e 9-11 novembre), Blera (9-11 novembre), Gallese (17-18 novembre), Vetralla (23-25 novembre) e Canino (30 novembre, 1-2 e 7-9 dicembre).

“Tra i tesori della Tuscia – dichiara Francesco Monzillo, segretario generale della Camera di Commercio Viterbo – il nostro olio è tra quelli che merita maggiore valorizzazione. Rispetto alla produzione di quest’anno forse è ancora presto per tracciare un bilancio quantitativo, in quanto mi dicono sia diversificato in funzione delle aree. Ciò su cui non ho dubbi è sulla crescente qualità del metodo di produzione, raccolta e frangitura delle olive, ovvero sulla consapevolezza che hanno i produttori di avere tra le mani un prodotto ultramillenario. Con le nostre due Dop Tuscia e Canino, un’extravergine di alta qualità in molti casi prodotto da ulivi centenari, e l’olio biologico l’ampiezza della nostra offerta è tale da posizionarci al top in Italia, come riscontrato nelle Guide più autorevoli e negli ottimi risultati nei Premi regionali e nazionali come Orii del Lazio, Ercole Olivario, Sirena d’Oro. L’auspicio è che grazie anche alle Feste dell’Olio della Tuscia in tanti vengano a visitare i nostri borghi, per scoprire la bellezza, storia e cultura del territorio, prendere parte a degustazioni guidate con esperti assaggiatori, apprezzare le tipicità enogastronomiche della Tuscia e confidiamo fare la scorta di olio per l’inverno”.

Alla presentazione delle Feste dell’Olio della Tuscia oltre a Monzillo sono intervenuti: Elena Tolomei, sindaco di Blera; Lina Novelli, sindaco di Canino; Sabrina Sciarrini, vicesindaco di Vignanello; Enrico Pasquinelli, assessore al turismo e alle attività produttive di Vetralla; Marco Rossi, presidente della Pro loco di Gallese.

Per informazioni sulle Feste dell’Olio della Tuscia: www.tusciawelcome.it e pagina Facebook “Tuscia Welcome”

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

« Previous Post
Next Post »
Follow Us
Tweets by ilviterbese
Like Us

Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Vaccini, il Lazio reclama 1,8 milioni di dosi al mese. Al via sperimentazione di Sputnik
Dal 1974 a oggi in Italia scomparsi e mai ritrovati 46.417 minori
Fissati i prezzi per la vendita di aree in zone Peep
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar

    Accessibilità

    • Aumenta Testo
    • Diminuisci Testo
    • Scala di Grigio
    • Più Contrasto
    • Negativo
    • Sfondo Bianco
    • Evidenzia Link
    • Testo Legibile
    • Reset