• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Tempo Libero » Vignanello, Blera, Gallese, Vetralla, Canino: tornano le Feste dell’Olio

Vignanello, Blera, Gallese, Vetralla, Canino: tornano le Feste dell’Olio

4 Novembre 2018

Dodicesima edizione per le Feste dell’Olio della Tuscia, in programma dal 2 novembre al 9 dicembre con visite ai frantoi, assaggi dell’olio novello, rievocazioni storiche, degustazioni di prodotti tipici, incontri sulle tecniche di produzione, eventi culturali, laboratori per bambini, passeggiate negli oliveti. Un ricco calendario con oltre cento appuntamenti  promosso dalla Camera di Commercio Viterbo che vedrà protagonisti nei prossimi fine settimana i borghi dei Comuni di Vignanello (2-4 e 9-11 novembre), Blera (9-11 novembre), Gallese (17-18 novembre), Vetralla (23-25 novembre) e Canino (30 novembre, 1-2 e 7-9 dicembre).

“Tra i tesori della Tuscia – dichiara Francesco Monzillo, segretario generale della Camera di Commercio Viterbo – il nostro olio è tra quelli che merita maggiore valorizzazione. Rispetto alla produzione di quest’anno forse è ancora presto per tracciare un bilancio quantitativo, in quanto mi dicono sia diversificato in funzione delle aree. Ciò su cui non ho dubbi è sulla crescente qualità del metodo di produzione, raccolta e frangitura delle olive, ovvero sulla consapevolezza che hanno i produttori di avere tra le mani un prodotto ultramillenario. Con le nostre due Dop Tuscia e Canino, un’extravergine di alta qualità in molti casi prodotto da ulivi centenari, e l’olio biologico l’ampiezza della nostra offerta è tale da posizionarci al top in Italia, come riscontrato nelle Guide più autorevoli e negli ottimi risultati nei Premi regionali e nazionali come Orii del Lazio, Ercole Olivario, Sirena d’Oro. L’auspicio è che grazie anche alle Feste dell’Olio della Tuscia in tanti vengano a visitare i nostri borghi, per scoprire la bellezza, storia e cultura del territorio, prendere parte a degustazioni guidate con esperti assaggiatori, apprezzare le tipicità enogastronomiche della Tuscia e confidiamo fare la scorta di olio per l’inverno”.

Alla presentazione delle Feste dell’Olio della Tuscia oltre a Monzillo sono intervenuti: Elena Tolomei, sindaco di Blera; Lina Novelli, sindaco di Canino; Sabrina Sciarrini, vicesindaco di Vignanello; Enrico Pasquinelli, assessore al turismo e alle attività produttive di Vetralla; Marco Rossi, presidente della Pro loco di Gallese.

Per informazioni sulle Feste dell’Olio della Tuscia: www.tusciawelcome.it e pagina Facebook “Tuscia Welcome”

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.