• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Nonostante il clima di odio c’è un’Italia che resiste

Nonostante il clima di odio c’è un’Italia che resiste

4 Novembre 2018

A Napoli, una signora, a bordo della circumvesuviana, ha difeso nel silenzio generale un ragazzo pakistano dalle offese e dagli insulti razziali di un connazionale. Tutto è documentato in un video girato da un passeggero e postato sui social. “Non ho avuto paura di essere aggredita – ha spiegato la donna – perché in quel momento ero troppo arrabbiata per quello che stava succedendo sotto i miei occhi. Ci ho pensato dopo – dice – quando ormai era andata”. Racconta, la signora, di non essersi nemmeno accorta che il ragazzo di fronte a lei, un manovale di origini ucraine, con gli abiti sporchi da lavoro dopo il diverbio, l’ha seguita perché temeva che quel ragazzo che aveva affrontato con tanto coraggio potesse aggredirla.

L’accaduto la dice lunga sul clima di odio che ormai si respira nel nostro Paese, ma allo stesso tempo testimonia anche che c’è una parte di Italia che resiste, che non si arrende, che è consapevole dei danni che l’attuale situazione politica rischia di arrecare al nostro Paese. Il clima di odio è frutto delle campagna orchestrate sui social dalla Lega e soprattutto dal ministro dell’interno Matteo Salvini. A ottant’anni dalla promulgazione delle leggi razziali, che ci hanno portato dove tutti sappiamo bene, non si può rimanere insensibili di fronte alla propaganda di un movimento che, grazie alle intemperanze sul tema da parte del suo leader, rischia di trascinare l’Italia in un vortice pericolosissimo. Ottant’anni fa tutti cominciò da episodi come questi. Non si può dimenticarlo.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Son tornati Cip e Ciop. Vestiti da camerieri in attesa della mancia
  • Il mercato delle liste, che spettacolo
  • Moro, Helsinki e la pace che oggi dobbiamo costruire
  • Arena e Romoli sperano di farla franca. O forse già lo sanno
  • Viterbo Cresce. Sì, come l’erba che Arena ogni anno non era capace di far tagliare
  • Tante liste e poche idee (confuse)
  • I Testimoni della Normalità, il 2 maggio presentazione del libro di Luisa Ciambella
  • Senza vergogna
  • Inaugurata la nuova plasma emoteca donata dall’Avis
  • Il declino dei socialisti europei non può lasciare indifferente il Pd
  • Ciambella: “In Comune solo gente che un lavoro già ce l’ha. Basta improvvisazione”
  • Due liste che rappresentano la Viterbo che lavora
  • Scomparso Angelo Fornasiero, ex segretario provinciale della Dc. Il ricordo di Fioroni
  • In viaggio per l’ambiente, il truck di Juppiter ferma a Montalto di Castro
  • Per “Incontri con la Storia” Antonio Forcellino presenta il libro “Il Papa venuto dall’Inferno”
  • In viaggio per l’ambiente, il truck di Juppiter fa tappa a Tuscania
  • Benni su incontro con Scatolini: “Soddisfatto della condivisione di questo percorso”
  • “Orvieto Sound Festival 2022”, arrivano anche Rkomi e Noemi
  • Da virtuale a reale, al Palazzo dei Sette la mostra fotografica “Imago Dignitatis”
  • Dal convegno di Viterbo una carta d’imbarco “per affrontare il “viaggio”, usando la bussola della coerenza”
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Son tornati Cip e Ciop. Vestiti da camerieri in attesa della mancia
Il mercato delle liste, che spettacolo
Moro, Helsinki e la pace che oggi dobbiamo costruire
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar

    Accessibilità

    • Aumenta Testo
    • Diminuisci Testo
    • Scala di Grigio
    • Più Contrasto
    • Negativo
    • Sfondo Bianco
    • Evidenzia Link
    • Testo Legibile
    • Reset