• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Fondazione “fantasma”: presidente della Regione nella bufera

Fondazione “fantasma”: presidente della Regione nella bufera

3 Novembre 2018

Nicola Zingaretti nella bufera. Dopo l’interrogazione depositata in Senato da 51 parlamentari, sulla vicenda della fondazione fantasma nelle cui mani dovrebbe finire il policlinico di Tor Vergata interviene il segretario regionale del Partito liberale del Lazio Francesco Pasquali.

“Egregio presidente si legge in una nota – a seguito di diverse notizie apparse sulla stampa e di una interrogazione depositata in Senato, le sollecitiamo di fornire chiarimenti in merito al giallo della fondazione fantasma nelle cui mani andrà a finire uno degli ospedali più importanti della capitale, il Pvt (Policlinico Tor Vergata). E’ necessario – proprio perché Tor Vergata è già sotto la lente della magistratura, con il rettore Novelli indagato per tentata concussione e istigazione alla corruzione e 55 nomine annullate dal Tar per irregolarità procedurali – che il tavolo sia sgomberato da qualsiasi ipotesi di mancata trasparenza in merito al protocollo siglato tra la Regione Lazio e l’ateneo di Tor Vergata”.

“Chi e cosa c’è dietro la fondazione fantasma?- prosegue la missiva il cui testo integrale è pubblicato sul sito www.partitoliberale.it -. Quale valore economico è stato attribuito al policlinico? A quanto ammonta la situazione debitoria? Quanto incide sulle tasche dei cittadini laziali? Ci auguriamo che si possa fare luce su quella che, qualora fosse confermata, appare un’operazione corsara che ci riporta con la memoria al disinvolto acquisto su carta, allora nella veste di presidente della Provincia, per 263 milioni di euro di 67mila metri quadrati di uffici in dei grattacieli ancora in costruzione”.

Da segnalare, dopo tutte queste polemiche, una generica precisazione della Regione, non firmata cioè né dal presidente, né dall’assessore, in cui peraltro non si chiarisce la genesi della fondazione, né si forniscono delucidazioni su chi pagherà i debiti pregressi: “Il conferimento della proprietà di beni mobili e immobili del policlinico Tor Vergata al patrimonio di una fondazione di diritto pubblico – si legge nella nota – è contenuta in una norma art. 6 della Legge regionale 6 del 2011 finalizzata al superamento della sperimentazione gestionale. Inoltre è una misura indicata nei programmi operativi approvati dal Mef e dal ministero della salute. Si passa così da una fondazione di diritto privato (oggi) ad una di diritto pubblico (domani). Oggi i beni sono di proprietà dell’Università che conferisce in uso all’Azienda ospedaliera la parte assistenziale. Domani la Regione Lazio e l’Università saranno comproprietarie. L’Azienda ospedaliera ne trae beneficio poiché inserisce tali beni nella valorizzazione patrimoniale nella misura corrispondente. Nell’atto costitutivo della fondazione non è previsto alcun ingresso ai privati. I soci al 50% della Fondazione sono esclusivamente l’Università e la Regione Lazio. Mentre per quanto riguarda i debiti contratti nel tempo la Regione Lazio si impegnerà solamente per la parte residua dei mutui che è sempre stata contabilizzata. La stima dei beni verrà effettuata dall’Agenzia del territorio nel momento dell’atto costitutivo e rappresenterà una valorizzazione patrimoniale nei bilanci del nuovo ente”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.