• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Esattorie, va riconosciuto il lavoro della precedente amministrazione

Esattorie, va riconosciuto il lavoro della precedente amministrazione

3 Novembre 2018

Esattore, il capogruppo del Pd Luisa Ciambella scrive al sindaco Giovanni Arena.

“Caro sindaco, era l’estate 2013 ci eravamo appena insediati e subito si presentò la prima immensa grana da affrontare: l’ammanco Esattorie con la drammatica situazione dei suoi 38 Lavoratori. Iniziammo una strenua difesa degli interessi dell’ente. Oggi si può parlare di lavori da intraprendere, di un ente da gestire anche se con difficoltà, ma ancora in piedi, perché affrontammo la situazione con una determinazione non comune. Tante le battaglie affrontate, tanti i denigratori, pochi probabilmente i cittadini che hanno avuto contezza della drammaticità della situazione e dell’importante lavoro svolto. Ovviamente per demerito nostro ma anche perché c’è la necessità di avvicinare le persone alla conoscenza dei processi amministrativi spiegando che sono complessi e non immediati. Apprendere che la Corte dei conti ha rigettato l’impugnativa di Esattorie che rischiava di chiederci indietro i soldi che legittimamente spettavano al Comune mi rasserena molto per il destino economico e finanziario della nostra città. Ancora di più mi dice che si è lavorato seriamente”.

“In un periodo buio come questo, caro sindaco – continua la Ciambella – credo che almeno riconoscere oggettivamente il lavoro svolto per Il bene della città sarebbe segno di grande serietà, oltre che un buon esempio per tutta la nostra comunità. Spero che continuerete a difendere l’ente come è stato fatto in precedenza e che si possa continuare a dare risposte ai lavoratori, sebbene parziali, come è stato possibile fare con l’ufficio di supporto ai tributi che ormai da qualche tempo opera. Spero anche che un settore strategico come quello dei tributi possa continuare a ricevere le massime attenzioni in termini di assunzioni che la legge consente. Tornando alla necessità di conoscere l’amministrazione resto convinta che siano necessari dei tirocini formativi per i cittadini da 10 a 99 anni perché si possa entrare nei Comuni e conoscerne le difficoltà e le regole. Solo così il cittadino sarà in grado di valutare i suoi governanti avendo la cognizione di ciò che significa veramente amministrare e se a fronte di problemi difficili siano possibili soluzioni facili. Una coscienza collettiva consapevole può determinarsi e scegliere bene senza farsi abbindolare da chi promette ciò che neanche conosce”.

Solo così, caro sindaco – conclude la Ciambella – quando nell’avvicendarsi delle amministrazioni se dovesse mancare come capita oggi la delicatezza e il rispetto di riconoscere che si avviano lavori, pensati, finanziati, e appaltati dall’amministrazione precedente i cittadini potranno comprenderlo da soli in maniera naturale e automatica. Certo poi bisognerà sperare che quei cittadini consapevoli e rispettosi possano candidarsi per sostituirsi a chi oggi, anche se conosce le difficoltà dell’amministrare, evita di riconoscere il lavoro altrui pieno di limiti ma che con costanza e determinazione ha prodotto lavori e opere che la vostra amministrazione sta avviando e realizzando. Caro sindaco, sono certa che prima o poi si arriverà ad una classe dirigente competente e rispettosa. Noi continuiamo a lavorare in questo senso e a sperare di essere ricambiati nella collaborazione e nel rispetto valutando anche la possibilità che certamente sarà la stanchezza e il susseguirsi degli impegni a distrarvi su questo fronte”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.