• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » “Con il decreto Salvini più discriminazione e lavoro nero”

“Con il decreto Salvini più discriminazione e lavoro nero”

3 Novembre 2018

Da Ada Tomasello* riceviamo e pubblichiamo.

L’Usb scende in piazza lunedì 5 novembre contro il decreto Salvini che, invece di garantire la fantomatica sicurezza, facilita discriminazione e lavoro nero

Il decreto Salvini, denominato “Sicurezza e immigrazione”, approvato dal Consiglio dei Ministri il 24 settembre scorso contiene già nel suo stesso nome il pregiudizio, associando il tema della sicurezza a quello dei migranti.

Da più parti si sono sollevate giuste critiche al decreto che, a dispetto della tanto decantata sicurezza, renderà tutti noi e le nostre città tutt’altro che sicuri. A partire dall’abrogazione del permesso di soggiorno per motivi umanitari, il decreto prevede  la “detenzione” forzata nei Cpr (Centri di permanenza e rimpatrio) ex Cie  per un periodo massimo di 180 giorni, il doppio di quanto era previsto precedentemente dal Decreto Minniti.

Il decreto Salvini peggiora ulteriormente quanto già previsto dal suo predecessore. L’articolo 13, infatti, prevede, tra le tante restrizioni, il divieto ai richiedenti asilo di  poter accedere all’iscrizione all’anagrafe, sarà pertanto impossibile ottenere la residenza. I migranti vengono così posti dallo stesso Stato in una situazione di irregolarità, senza residenza, infatti, non hanno possibilità di trovare un’occupazione regolare. Questi saranno così sottoposti a lavoro nero o caporalato alle dipendenze di datori italiani che utilizzano proprio la legge per sottrarre diritti e sicurezza sui posti di lavoro.

Un ulteriore aggravio sulla vita di queste persone che hanno attraversato il Mediterraneo, scappando da guerre e povertà.

Tra le tante critiche e timori di associazioni umanitarie e giuridiche in difesa dei diritti delle persone, il 25 ottobre è stata inviata una lettera ai Gruppi Parlamentari di Camera e Senato da alcune di queste associazioni, tra cui Emergency, Medici contro la tortura, Medici Senza Frontiere, lettera che esprime tutta la preoccupazione per le ricadute in  termini di problemi sociali e di salute che  il decreto Salvini inevitabilmente provocherà.

L’Usb denuncia da sempre la pericolosità di politiche fondate su qualsiasi tipo di discriminazione che sia di origine etnica, di genere o di censo.

Lunedì approda al Senato la discussione sul decreto Sicurezza, il sindacato esorta tutti alla mobilitazione.

Lunedi 5 luglio, ore 12:00, piazzetta Vidoni (accanto a palazzo Madama).

*Federazione del Sociale Usb Viterbo

 

 

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.