• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Casapound provoca i “comunisti”, ma Zingaretti tace. Lui con la destra infatti cerca accordi

Casapound provoca i “comunisti”, ma Zingaretti tace. Lui con la destra infatti cerca accordi

3 Novembre 2018
Lo striscione affisso da Casapound presso la sede dell’Usb

Dopo la provocazione di CasaPound, che la notte scorsa ha affisso uno striscione all’ingresso della sede della Usb, arriva al sindacato la solidarietà del Partito comunista e del Fronte della gioventù comunista di Viterbo. Solidarietà estesa anche a Patria socialista, il movimento che ha organizzato, ieri pomeriggio, un’iniziativa durante la quale si è parlato del ruolo degli Arditi del popolo nel difendere operai, braccianti e quartieri popolari dallo squadrismo fascista. Lo striscione di CasaPound, come si vede dalla scritta, è stata una sorta di risposta preventiva proprio a questa iniziativa.

“Il Partito comunista e il Fronte della gioventù comunista – si legge in una nota – portano la loro piena solidarietà all’Usb e a Patria socialista, ribadendo che non accettano lezioni di storia da chi celebra la ‘vittoria’ in quello che è stato invece un massacro voluto dalle grandi potenze imperialiste. Oggi come ieri, queste hanno come primo nemico le organizzazioni politiche e sindacali dei lavoratori e non quella classe padronale, italiana e europea, che commissiona le politiche antipopolari e guadagnano sullo sfruttamento dei lavoratori, il taglio dei servizi pubblici e la guerra tra poveri. Il neofascismo è solo un’altra faccia del sistema capitalista e solo la presenza dei comunisti, la coscienza di classe e le lotte sociali possono sconfiggere la rinascita di questi movimenti”.

In tutto ciò diventa sempre più assordante il silenzio di Zingaretti sul caso Astorre, scoppiato per l’improvvida dichiarazione del candidato alla segretaria regionale del Pd, quando, alla Corte delle Terme, ha sostenuto che bisognerebbe prendere esempio da CasaPound. Il presidente della Regione, nonostante punti molto sui voti degli ambienti della sinistra di cui fanno parte i comunisti e l’Usb, insomma tace. Tace su Astorre e tace su questa provocazione di Casapound nei riguardi di quelli che pretende votino per lui. Ma non c’è da meravigliarsi: a Zingaretti interessano in effetti anche i voti della destra, per cui, tranquilli, per i “compagni” non spenderà una parola. Il che è assolutamente coerente con l’ingresso nella maggioranza della Regione di Enrico Cavallari, un uomo di destra già in Comune con Alemanno, eletto alla Pisana con la Lega e poi passato lo scorso agosto appunto sotto l’ala protettiva del governatore aspirante segretario regionale del Pd.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.