• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Strane operazioni immobiliari nel policlinico di cui è direttore generale la sorella della Frittelli

Strane operazioni immobiliari nel policlinico di cui è direttore generale la sorella della Frittelli

2 Novembre 2018

I debiti alla Regione Lazio e i beni a una fondazione sconosciuta. Sono queste le preoccupazioni principali che hanno convinto 51 senatori a presentare un’interrogazione ai ministri di istruzione, salute ed economia sul “conferimento in proprietà dei beni mobili e immobili” del Policlinico Tor Vergata di Roma (tra gli ospedali più importanti della capitale che sorge su terreno di proprietà dell’università) al patrimonio di una fondazione ancora da istituire.

Lo scrive il Fatto quotidiano in un articolo pubblicato ieri, che riportiamo integralmente. Per chi non lo sapesse, il Policlinico Tor Vergata ha un direttore generale viterbese: si tratta di Tiziana Frittelli, sorella del medico e consigliere comunale Patrizia, eletta nella lista Serra.

Dice il Fatto: “Di questa fondazione, scrivono i parlamentari, ‘non si conoscono atto costitutivo e statuto, né si è a conoscenza se nella compagine associativa si vorrà dare ingresso a soggetti privati’, sottolineano nell’interrogazione. Per giunta i debiti contratti negli anni se li accollerà la Regione Lazio. I debiti non sembrano pochi visto che ‘nel corso degli anni – si sottolinea nell’interrogazione – complice la crisi economica globale e il piano di rientro dal disavanzo della spesa sanitaria cui è soggetta la Regione, la gestione del policlinico ha accumulato una significativa mole di discutibile debito, soprattutto nei confronti dell’ateneo. Da una nota diffusa dal direttore generale nel settembre 2018, negli anni il disavanzo ha toccato punte tra i 70 milioni e i 25 milioni di euro’. Il soggetto giuridico individuato originariamente per la gestione del policlinico è stata l’azienda ospedaliera universitaria, istituita nel 1999. Nel 2008 poi, in base alle previsioni del protocollo d’intesa Regione-ateneo del 2005 e una legge regionale del 2007, la Regione e l’ateneo hanno proceduto alla costituzione della Fondazione policlinico Tor Vergata. Nel corso del 2017 infine la Regione e l’ateneo hanno stipulato il nuovo protocollo d’intesa. ‘Siamo molto preoccupati – spiega Elio Lannutti, senatore M5S, primo firmatario dell’interrogazione – perché in questo protocollo d’intesa tra Regione Lazio e università di Tor Vergata sembra riassumersi quella che appare una vera e propria svendita di un patrimonio immobiliare importante, con molti punti oscuri da chiarire, fatta da un uomo che si professa di sinistra come Nicola Zingaretti ma che nei fatti applica una sorta di neoliberismo dittatoriale. In questo Paese purtroppo, spesso e volentieri, quando ci sono degli utili questi vanno ai privati e invece i debiti passano sempre in cavalleria andando ad enti pubblici. Credo che di questa vicenda se ne dovrà occupare presto laProcura della Repubblica perché a mio avviso è un fatto di una gravità assoluta’. Nell’interrogazione i senatori firmatari sottolineano anche che ‘i contenuti dell’accordo, che dal primo gennaio 2018 impegnano un soggetto giuridico ancora da istituire, sono stati accettati dalle partiin assenza di preventiva determinazione del valore immobiliare dei beni del policlinico, che ammonta a circa 140mila metri quadrati coperti, oltre a terreni con diritto di superficie’. Preoccupati dell’operazione anche i sindacati di categoria e circa 100 dipendenti del policlinico che hanno deciso di impugnare il protocollo d’intesa davanti al Tar, per accertare eventuali violazioni di legge (la discussione è prevista a novrembre). IlFatto.it ha chiesto chiarimenti alla Regione Lazio ma non ha ottenuto alcuna risposta”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.