• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Lucano dà forfait. Intitolate 2 vie ad Ariosto ed Erasmo da Rotterdam

Lucano dà forfait. Intitolate 2 vie ad Ariosto ed Erasmo da Rotterdam

2 Novembre 2018

Sutri celebra due grandi maestri del pensiero occidentale, Ludovico Ariosto ed Erasmo da Rotterdam, per la serie “Le strade e la storia. Voci a Sutri”, in una giornata in cui era prevista anche la cittadinanza onoraria al sindaco di Riace, Domenico Lucano, – non attribuita per problemi di salute che gli hanno impedito di essere a Sutri -, diffusamente citato negli interventi di Vittorio Sgarbi e Nuccio Ordine, a margine delle testimonianze sui due pensatori a cui sono state intitolate due nuove strade cittadine.

“L’arresto determina il martire. La mia reazione nei confronti di Lucano nasce da una misura troppo eccessiva rispetto a un caso che c’era già. Non vedo materia di polemica – ha commentato Vittorio Sgarbi -. Sutri deve essere davanti al mondo tutti i giorni. Una grande pubblicità. Come per i Moratti e per tutti gli altri che sono intervenuti, l’obiettivo di oggi era quello di portare una persona al centro attenzione per raccontarci la sua esperienza, per trasformare questo luogo in un luogo di dibattito. Il modello di Riace si può anche discutere ma rappresenta assimilazione, più che integrazione”. E Sgarbi ha ricordato la genesi della via a Evola: “Ho pensato che alcuni fenomeni ritenuti marginali della cultura del ‘900 dovessero avere maggiore attenzione”.

Nuccio Ordine, accademico italiano, nel suo intervento ha fuso la classicità con la modernità, risaltando come la genesi delle scelte comuni affonda le proprie radici in una visione antica, citando l’Odissea per ribadire l’importanza degli stranieri nella società: “Nella cultura del Mediterraneo l’ospitalità e una cosa fondamentale. I primi migranti curdi sbarcarono a Riace con una nave proprio come è sbarcato Ulisse, accolto con diffidenza. Lucano riceve queste persone, le porta in un borgo abbandonato, dove non si arriva neanche a fare una classe di scuola per avere un professore. Le porta a Riace vecchia, dove vivevano vecchi ammalati e persone sole. Dà loro delle case in rovina, che restaurano, e iniziano a intrecciare relazioni umane con quelli che abitavano lì. Un modello quello di Riace che ha fatto scuola nel mondo. Sono convinto che la magistratura nelle sue inchieste vada rispettata. A volte però le leggi fanno a pugni con la realtà”.

Ordine ha chiuso il suo intervento su Ludovico Ariosto ed Erasmo da Rotterdam parlando dell’esigenza dei classici: “I ragazzi hanno una conoscenza antologica dei classici. Non ne hanno mai letto uno fino alla fine. La scuola la fanno solo i buoni professori altro che internet. I classici non si studiano per superare un esame, oggi i ragazzi non hanno colpa”.

Vittorio Sgarbi infine ha dato lettura di una comunicazione di Lucano, in cui il sindaco di Riace conferma di aver avuto problemi di salute: “Sono sconvolto, non so come fare per essere presente a Sutri”. 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.