• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Pronto Soccorso, posti letto, liste d’attesa: fotografia drammatica della sanità

Pronto Soccorso, posti letto, liste d’attesa: fotografia drammatica della sanità

1 Novembre 2018
pronto soccorso belcolle
Il Pronto Soccorso a Belcolle

“Il Pronto Soccorso di Viterbo è al collasso”. E’ quanto denuncia  Ada Tomasello di Lavoro e Beni Comuni, che poi spiega come questa situazione sia solo la punta di un iceberg. Tra gli altri problemi della sanità viterbese ci sono infatti i pochi posti letto, la carenza di personale, le liste di attesa e tanto altro ancora.

“E’ di due giorni fa l’ultima segnalazione pubblica di inefficienza del Pronto Soccorso da parte di una madre che dopo ore di attesa, è stata costretta a portare via la figlia con la febbre a 40, perché non aveva ricevuto ancora né assistenza medica, né un posto adeguato dove poter attendere.

Il Pronto Soccorso di Viterbo è al collasso. Dobbiamo soltanto ringraziare i pochi medici e i pochissimi infermieri che, con sacrificio e dedizione, stanno cercando di fare il possibile per salvare il salvabile. La verità è che i tagli susseguitisi negli anni hanno devastato la Sanità pubblica nel nostro territorio.

Nel corso di una conferenza organizzata dal Partito comunista e dal Fgc su ‘Salute e Sanità’, svoltasi sabato 27 presso il Cosmonauta, Paola Celletti di Lavoro e Beni Comuni ha denunciato – dati alla mano – il deprecabile ‘stato dell’arte’.

La chiusura degli ospedali e dei pronto-soccorso della provincia ha determinato una situazione insostenibile: l’ospedale di Belcolle, in pratica l’unico rimasto, è totalmente inadeguato a ricevere l’utenza di Viterboe di tutta la zona nord della Tuscia, sia in termini di struttura che in termini di personale. Ormai le ore di attesa e gli stazionamenti dei pazienti sulle barelle nei corridoi del Pronto Soccorso sono prassi ordinaria.

Nella provincia di Viterbo, i posti letto sono ridotti a 2,1 ogni 1000 abitanti, di contro al già insufficiente 3,1 della Regione Lazio.

Ma il dato ancor più allarmante è quello della gravissima carenza di personale: mancano dai 180 ai 200 infermieri e in quanto alle assunzioni del personale medico o paramedico, tanto sbandierate dal presidente della Regione Zingaretti, non si tratta che di minime stabilizzazioni di personale che già lavorava con contratti precari di pochi mesi.

Per non parlare delle liste di attesa: la prima disponibilità per ecografie e risonanze magnetiche è ad un anno (ottobre 2018 / ottobre 2019); ed anche volendo prenotare, non è possibile, perché le liste sono chiuse. Per una tac la prima disponibilità è a 7 mesi (ottobre 2018 / fine maggio 2019) e comunque a Roma, quindi a 80 km di distanza, a meno che nel frattempo qualcuno non rinunci. Le impegnative con l’urgenza non possono rispettare i tempi massimi previsti, tanto che siamo al paradosso che al centro-prenotazioni presso la Cittadella della salute consigliano di farsi fare un’impegnativa senza urgenza! (Ovviamente la questione cambia se si tratta di intramoenia, ossia di quella attività privata che i medici svolgono con le attrezzature degli ospedali pubblici).

Questi i fatti, che nessuno può smentire. Ma, mentre la sanità pubblica è ridotta in questo stato, è esplosa nel Lazio la spesa privata convenzionata. Il Lazio è una tra le regioni che spende di più per le strutture private accreditate, che stanno pian piano fagocitando il servizio pubblico e per le quali non sembrano esserci limiti di spesa, tagli o ‘razionalizzazioni’ da parte della Regione.

Si spende moltissimo anche per gli affitti dei locali, molti a favore di privati, nonostante l’esistenza di immobili pubblici, anche di proprietà della stessa Regione, completamente chiusi ed inutilizzati.

La Cittadella della Salute costa oltre 1.200.000 euro (un milione duecentomila euro) all’anno di affitto. Perché non si trasferiscono gli ambulatori della Cittadella a Palazzo Calabresi (di proprietà della stessa Regione Lazio) o all’ ex ospedale degli Infermi, o presso il palazzo dell’ex Inpdap? Sono tutti palazzi pubblici e il risparmio che ne deriva potrebbe permettere assunzioni di personale sanitario.

A fronte dell’evidenza drammatica dello stato della sanità a Viterbo, riteniamo grave che né il sindaco della precedente giunta né l’attuale si siano sentiti in dovere di convocare una conferenza dei servizi insieme a tutti i sindaci della provincia per portare la vertenza sanità in Regione. Occorre immediatamente ripristinare un servizio sanitario dignitoso nel nostro territorio, che non metta in pericolo la salute delle persone.

E’ urgente un serio piano di assunzioni, con l’obbiettivo di riaprire i pronto-soccorso dotati di rianimazione laddove sono stati chiusi, ampliare i posti letto e ridurre drasticamente le liste di attesa. Non si può fare ‘razionalizzazione’ della spesa sulla salute delle persone, nel mentre non si interviene sugli sperperi e sugli interessi privati. Occorre ristabilire l’accessibilità alle cure: un diritto costituzionale che in questo territorio viene negato”.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.