• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Violenza sulle donne, lasciamo certi temi fuori dalla polemica politica

Violenza sulle donne, lasciamo certi temi fuori dalla polemica politica

31 Ottobre 2018

Pubblichiamo qui, quasi per esteso (per non alternarne il senso e in modo che ognuno possa farsi una propria idea sull’argomento), la parte finale dell’intervento della consigliera Chiara Frontini alla seduta del consiglio comunale di martedì, durante la quale si è discusso delle linee programmatiche della giunta Arena. Le dichiarazioni appaiono come sintesi scritta sulla pagina Facebook della Frontini e ripropongono fedelmente quanto detto in aula dalla consigliera di Viterbo Venti Venti, come documenta anche il video che accompagna il testo.

“Purtroppo siamo ormai abbrutiti, abituati all’ignavia, alla distanza tra la politica e la gente. Tanto che un sindaco che ti risponde su Facebook sembra un evento straordinario mentre invece è quanto di più naturale possa esserci. Come rifare gli asfalti di notte.
Dov’è il merito in questo, dov’è il cambio di passo, dov’è qualcosa che farà crescere la città, che farà aumentare i posti di lavoro? E’ solo ordinaria amministrazione ma siccome ahimè c’avevano disabituato anche a quella, allora sembra chissà che impresa.
Perché purtroppo Viterbo per troppi anni è stata maltrattata che adesso ogni gesto normale sembra un miracolo: come una donna che ogni giorno viene picchiata dal marito ubriaco, e il giorno che lui rientra sobrio e non le alza le mani pensa ‘ah ma allora mi ama ancora’, salvo poi comprendere il giorno dopo che si è trattato solo di una parentesi rosa tra due schiaffi. Oggi Viterbo è questa, e noi faremo di tutto per farle capire che ‘se ti picchia non è amore’…”.

Senza volerne fare una polemica, ci viene da consigliare alla consigliera (scusate il gioco di parole) che forse è meglio non mescolare tra loro problemi che stanno su piani evidentemente diversi. Non si capisce come la gravità della violenza su una donna possa essere paragonata anche lontanamente all’operato più o meno adeguato, sempre a seconda di chi giudica, di questo o quel politico, se è questo ciò che la Frontini voleva far intendere.

E’ veramente un pasticcio logico. Che offende anche gli amministratori, di cui ovviamente si possono non condividere idee, progetti e comportamenti, ma per contestare i quali si dovrebbero utilizzare altre formule rispetto a quelle scelte dalla Frontini.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.