• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Sutri, CasaPound contro la cittadinanza onoraria a Mimmo Lucano

Sutri, CasaPound contro la cittadinanza onoraria a Mimmo Lucano

31 Ottobre 2018

CasaPound contro la cittadinanza onoraria al sindaco di Riace, Mimmo Lucano, da parte del Comune di Sutri. Il movimento politico di destra critica l’iniziativa di Sgarbi (la cerimonia di conferimento è prevista per il 2 novembre) e le “surreali motivazioni addotte dal sindaco per giustificare la sua scelta”. Il critico d’arte, da parte sua, tira dritto.

“Ci sorge il dubbio che l’attenzione mediatica su questo caso sia il vero motore dell’iniziativa – spiega CasaPound Viterbo in una nota -. Non capiamo come possa ricevere delle onorificenze ufficiali un sindaco che, per sua stessa ammissione, promuove l’immigrazione clandestina, combina matrimoni al solo scopo di far ottenere permessi di soggiorno e porta avanti peraltro una gestione sregolata degli appalti, in un momento in cui, di contro, si chiede sempre maggiore severità e controllo nei confronti di patrioti che difendono i diritti degli italiani. Ma aldilà di questo, non può assurgere a modello per la comunità un soggetto autorazzista, che fondamentalmente odia il proprio popolo, il quale arriva a dire che vorrebbe un mondo senza autoctoni ed altre oscenità, definendo velatamente gli italiani dei barbari (parole di queste ore). Questo è inaccettabile, vuol dire odiare se stessi a tal punto da volerci far sostituire, significa sputare sopra a secoli di storia e civiltà. Quella storia che dovrebbe invece essere tanto cara allo Sgarbi critico d’arte, migliore e di molto a nostro avviso dello Sgarbi uomo politico. Ultime ma non meno importanti riflessioni: quale beneficio ne dovrebbe trarre la comunità sutrina da questa cittadinanza onoraria elargita con tanta urgenza? Cosa c’entra il “modello” Riace con la storica città di Sutri?”.

Dice invece Sgarbi: “Il modello proposto e realizzato da Mimmo Lucano a Riace non corrisponde, come qualcuno ha inteso, a posizioni ideologiche, né può essere sottoposto a interferenze giudiziarie. Si tratta di un modello assolutamente e nobilmente politico. Interpreta infatti due esigenze: le funzioni e le applicazioni al lavoro di immigrati tolti all’inedia e al puro mantenimento, distogliendoli dell’offerta della criminalità; e il ripopolamento e la riattivazione di centri già colpiti dalla migrazione italiana e dalla distrazione dei giovani dai lavori più umili. Il modello appare complementare a quanto realizzato a Santo Stefano di Sessanio in Abruzzo da un imprenditore mecenate italo svedese, Daniele Kihlgren, che ha riabilitato, non solo con il restauro, un paese morto, rendendolo una meta turistica ma anche riproponendo le attività artigianali abbandonate. Sono convinto che anche per il ministero dell’interno valutare i risultati, non di una integrazione ma di una vera e propria riabilitazione delle persone e degli spazi di lavoro nei paesi e nelle città in cui si concentra il flusso migratorio, sia un’esperienza utile e, in senso più ampio, di significato umanistico. In nome questa convinzione, e certo che nessun reato intenzionale potrà essere attribuito a Mimmo Lucano, ho inteso con l’intero consiglio comunale di Sutri attribuirgli la cittadinanza onoraria ,e affidarne la laudatio al grande filosofo Nuccio Ordine, docente nell’ateneo di Cosenza”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.