• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Nasce Banca Lazio Nord. Gli auguri di De Simone (Fidimpresa)

Nasce Banca Lazio Nord. Gli auguri di De Simone (Fidimpresa)

31 Ottobre 2018
Andrea De Simone

“Il sistema delle banche di credito cooperativo in questo decennio di profonda crisi ha rappresentato l’unica ancora di salvezza per tante imprese del territorio della Tuscia. Salutiamo pertanto con grande favore la nascita della Banca Lazio Nord Credito Cooperativo, frutto della fusione della Banca di Viterbo Credito cooperativo e la Banca di Credito Cooperativo di Ronciglione e Barbarano Romano”. Così il presidente di Fidimpresa Viterbo, Andrea De Simone, intervenuto oggi pomeriggio alla presentazione ufficiale della nuova realtà bancaria viterbese.

“Credo sia doveroso sottolineare l’essenziale ruolo di sussidiarietà svolto negli ultimi anni dai confidi, in stretta sinergia con gli istituti locali di credito cooperativo – continua De Simone -. Grazie a questo strumento, infatti, molte aziende si sono salvate dalla morsa del credit crunch, mentre tante altre hanno avuto la possibilità di innovarsi e di rilanciare la propria attività con maggiori investimenti, allentando la forte tensione creditizia caratterizzata dalla sostanziale chiusura dei grandi gruppi bancari verso le piccole imprese”. 

“Le pmi in Italia rappresentano il 99% del tessuto produttivo – spiega ancora il presidente di Fidimpresa Viterbo -, eppure l’apertura nei loro confronti, che permette alle aziende di agganciarsi ai primi timidi segnali di ripresa dopo tanto tempo, è garantita solo da istituti come la neonata Banca Lazio Nord, che si avvia verso una nuova stimolante avventura. Siamo certi che questo fondamentale passaggio rappresenterà un vitale impulso di crescita per il nostro territorio – conclude -, che da oggi avrà a disposizione una banca più solida e capace di fornire maggiore sostegno alle realtà produttive della Tuscia. Buon lavoro, Banca Lazio Nord”.

Alla presentazione di Banca Lazio Nord è intervenuto anche il presidente di Confartigianato Imprese di Viterbo, Stefano Signori: “Ammetto – ha detto Signori – che c’era grande attesa per questo evento: oggi qui si fondono due banche del territorio, tra i vostri soci ci sono molti associati della Confartigianato e devo dire che la nostra associazione oggi guarda con favore alla nascita della Banca Lazio Nord perché le nostre aspettative sono state ripagate. Il vostro istituto, come credito cooperativo, con le imprese del nostro territorio parla un linguaggio umanistico bancario, un linguaggio che coniuga la giusta assistenza con le esigenze delle aziende. In bocca al lupo e buon lavoro” . 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.