• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » “Retta per l’asilo nido, il 99% paga sotto 300 euro”

“Retta per l’asilo nido, il 99% paga sotto 300 euro”

30 Ottobre 2018

Da Antonella Sberna* riceviamo e pubblichiamo.

A seguito della pubblicazione del rapporto dell’associazione Cittadinanzattiva sul costo delle rette per gli asili nido pubblici e convenzionati della città di Viterbo, il Comune si trova, immancabilmente anche quest’anno, a correggere il taglio enfatico che l’organizzazione ha inteso dare.

I numeri, infatti, presentano in maniera inequivocabile, una situazione ben diversa.

RETTA IN EURO N. UTENTI % UTENTI
< 100 65 33%
DA 101 A 200 55 27%
DA 201 A 300 77 39%
396 (comprensiva di tutti i pomeriggi) 2 <1%

 

Dai dati riportati in tabella si evince facilmente come, su un totale di 199 bimbi accolti in asilo nido, un terzo paghi una retta inferiore ai 100 euro, poco meno di un terzo tra 101 e 200 euro e poco più di un terzo sostenga una retta da 201 a 300.

Soltanto per due famiglie su 199 e quindi meno dell’1%, il costo della retta tocca la famosa quota 396, sbandierata da Cittadianzattiva come il costo per la una fantomatica “famiglia tipo” individuata secondo i loro indicatori. A tal proposito, risulterà utile non solo ribadire che questa quota comprende l’estensione del servizio a tutti i pomeriggi ma anche che non possa essere minimamente presa in considerazione per individuare un modello statistico su cui fondare un rapporto così importante, delicato e che ha un impatto mediatico sulla popolazione assolutamente fuorviante rispetto alla realtà di fatti e alla chiarezza dei numeri.

Spiace veramente che ogni anno, nonostante il Comune si sia trovato più volte a contestare pesantemente questi dati, Cittadinanzattiva perseveri nel veicolare una comunicazione così fortemente distorsiva della realtà e lesiva dell’immagine della città di Viterbo, a prescindere da chi la amministri, considerato anche che nella nostra città le rette per gli asili nido sono sostanzialmente bloccate dal 2007 dimostrando di essere una città attenta ai servizi correlati alla conciliazione dei tempi lavoro/famiglia.

Non ci resta che auspicare che Cittadinanzattiva aggiorni il suo rapporto con indicatori finalmente più rappresentativi della realtà o che la smetta di lanciare ogni anno il solito atto di accusa mediatico verso una città che fa dei servizi alle famiglie e ai bisogni dei più piccoli il fiore all’occhiello delle proprie attività istituzionali.

*assessore ai servizi sociali del Comune di Viterbo

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.