• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Il Pd di Viterbo conferma la sua vocazione moderata. Brutta battuta d’arresto per il candidato di Zingaretti

Il Pd di Viterbo conferma la sua vocazione moderata. Brutta battuta d’arresto per il candidato di Zingaretti

28 Ottobre 2018
Claudio Mancini

La corazzata del potere regionale ex Ds incarnato da Enrico Panunzi – nonostante l’artiglieria pesante e lo schieramento in forze degli iscritti che lavorano alla Asl e all’Ater, e come tali più “influenzabili” degli altri dal consigliere regionale e dai suoi compagni – nulla ha potuto neanche stavolta contro la tradizione moderata della città di Viterbo. Le elezioni per la scelta dei delegati al congresso regionale del Partito democratico hanno infatti visto prevalere nettamente nel capoluogo la lista che appoggia Claudio Mancini (area Renzi), che ha ottenuto il 65% dei voti. Bruno Astorre, portato da Zingaretti, si è fermato al 34. Una vittoria importantissima per la “corrente” di Mancini se si considera che ha affrontato questo appuntamento praticamente senza alcuna forza contrattuale, intendendo con ciò tutto quello che deriva dalla gestione diretta del potere.

“Il Partito democratico della città di Viterbo – commenta la capogruppo del Pd in Comune, Luisa Ciambella – dimostra la sua tensione democratica con una insperata partecipazione al voto dei suoi iscritti nei 4 circoli della città. Si è tenuto un confronto sui candidati alla segreteria regionale ed un confronto significativo principalmente su due linee alternative. Il Pd di Viterbo ancora una volta ha dimostrato con i suoi iscritti di saper votare liberamente e con autonomia di giudizio. Nonostante da più parti si sia tentata per mesi una campagna di delegittimazione del gruppo dirigente di Viterbo città, gli iscritti hanno ribadito con forza il loro sostegno che, come capita in democrazia, si legge e si commenta nei numeri. Il candidato Claudio Mancini ottiene il 65%, il candidato Astorre il 34%, Alemanni circa l’1 %. Questi dati mettono fine a sterili polemiche che ci auguriamo questo voto possa definitivamente spazzare via. Oggi la nostra base ci chiede unità e impegno comune che anche a Viterbo città possiamo e dobbiamo costruire finalmente nel reciproco rispetto e riconoscimento dei ruoli che la consultazione democratica ci ha affidato”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.