• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » ZINGARETTI SCOPRE LE CARTE E APRE AI GRILLINI. OVVERO, COME “SUICIDARE” Il PD

ZINGARETTI SCOPRE LE CARTE E APRE AI GRILLINI. OVVERO, COME “SUICIDARE” Il PD

27 Ottobre 2018

di Romano Contromano

Zingaretti s’agghinda a protagonista del “nuovo Pd”, unico aspirante ufficiale alla segreteria, occultando il suo pensiero dietro nuvole di fumo e rinviando a data incerta la rappresentazione concreta della sua proposta politica. Parla di errori compiuti, senza spiegare cosa vede lui alla base di questi errori. In sostanza, cosa avrebbe dovuto fare il Pd per non perdere il referendum e non soccombere alle amministrative e poi, il 4 marzo scorso, alle politiche? Zingaretti non lo dice.

L’unico fatto incontestabile, per ora, è che nel congresso regionale del Lazio fatica a imporre la sua leadership. Addirittura, a Roma, i dati finora raccolti parlano di una vera e propria batosta. A prevalere sarebbe Claudio Mancini, vicino a Minniti e sostenuto dall’area popolare (Fioroni-Gasbarra), la cui immagine diverrebbe agli occhi del popolo “democrat” alquanto prossima al piccolo David che sconfigge il gigante Golia. Tutto il potere della corrente legata al Presidente della Regione – un servizio giornalistico ha messo in mostra la pervasività del “sistema Zingaretti” – non basterebbe dunque a orientare e convincere la maggioranza degli iscritti del partito di Roma.

È un brutto segnale. Per questo le dichiarazioni ultime sembrano più nette, anzi più aggressive, come a definire un profilo di candidato nerboruto, pronto alla lotta, deciso a tutto. Anche a declinare l’invito a farsi da parte per puntare al Campidoglio, contro la Raggi. Ma ieri, nell’intervista al “Corriere della Sera”, ha calato l’asso della sua strategia d’attacco, scoprendosi filo-grillino. Ha infatti aperto a 5 Stelle, nonostante le critiche severe all’attuale prima inquilina di Palazzo Senatorio.

Le parole indirizzate ai pentastellati suonano però come una esplicita dichiarazione d’amore: “Quello che non capisco è perché i 5 Stelle siano complici e vittime di questo disegno [di Salvini]”.Zingaretti usa lo zuccherino. Tuttavia, come si giustifica questa duplice lettura, in sé contraddittoria, che contempla la denuncia del “grillismo reale” (Raggi) e il vezzeggiamento del “grillismo ideale” (Di Maio)? È altamente probabile che non si giustifichi, essendo un paradosso che cade nell’artificio furbesco è deleterio.

Su questa linea, così tratteggiata dal “candidato” Zingaretti, il Pd rischia il tracollo. Non si riconquista l’elettorato deluso con simili manifestazioni di ambiguità. Per un partito già molto logorato e infragilito la cura filo-grillina porterebbe diritto alla sua dissoluzione. Altro che rinnovamento…

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.