• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » San Martino, concerto del coro “Musica Reservata”

San Martino, concerto del coro “Musica Reservata”

26 Ottobre 2018

Per “I suoni dello spirito” il festival “I bemolli sono blu” quest’anno dedicato a Ludwig van Beethoven, sabato 27 ottobre alle ore 19, nell’incantevole cornice della chiesa abbaziale di San Martino al Cimino, ospiterà il coro “Musica Reservata”.

In programma brani di notevole spessore: “Cristus factus est” di Felice Anerio (1560 – 1614), “Sicut cervis” di Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525 – 1594).

Prevista  l’esecuzione di un originalissimo brano “O magnum mysterium” che indaga il mistero dell’incarnazione di Cristo dal Rinascimento ai contemporanei facendo ascoltare le stesse parole interpretate da autori di diverse epoche e con stili differenti, con il “Kyrie” e l’ “Agnus Dei” della “Missa” di Tommaso Lodovico da Victoria (1548 – 1611), il più famoso musicista spagnolo dell’epoca e tra i più importanti compositori di musica sacra in Europa.

Il Musica Reservata è un coro di recente formazione, pur provenendo i suoi componenti da esperienze individuali di studio e concertistiche. Fin dalla sua nascita il gruppo si è esibito con programmi dedicati alla polifonia sacra e alla ricerca dello sviluppo vocale contrappuntistico nei secoli.

Nella mattinata di sabato, alle 11, altro importante appuntamento del festival, sezione “Musica senza confini”, presso il liceo musicale “Santa Rosa” di Viterbo con una lectio magistralis condotta dal direttore artistico del festival, Sandro De Palma, sulla figura di Beethoven, un vero e proprio gigante del pensiero musicale vissuto a cavallo tra Sette e Ottocento. Si parlerà della sua vita, del suo tempo, delle sue opere immense, della rivoluzione che ha portato nella storia della musica, del più grande compositore di ogni tempo. Ma anche del suo carattere, del suo grave handicap (divenne ben presto sordo), dei suoi difetti (sospettoso e suscettibile) e del fatto di essere anche un po’ maleducato.

L’incontro didattico, al quale parteciperanno le cinque classi del Musicale, si è reso possibile grazie all’interessamento del consolato di Viterbo del Touring Club che peraltro collabora con gli organizzatori del festival. Il maestro De Palma, non nuovo a queste conferenze-concerto, si avvarrà del pianoforte per rendere la conversazione più viva e coinvolgente. “Ringrazio il dirigente scolastico del liceo Alessandro Ernerstini – afferma il console Touring Vincenzo Ceniti – non solo per la concreta collaborazione, ma soprattutto per la cordialità con cui i docenti hanno accolto e sostenuto l’iniziativa”

 

Info e prenotazioni: 328 7750233 / 335 6525492 / 338 9487169

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.