• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Tempo Libero » “Bello come il Pane”: alla scoperta di Bomarzo

“Bello come il Pane”: alla scoperta di Bomarzo

26 Ottobre 2018

E’ in programma per sabato 27 e domenica 28 ottobre l’evento “Bello come il Pane”, realizzato con il contributo della Regione Lazio e del Comune di Bomarzo, insieme a tutte le associazioni presenti nel territorio tra cui Archeoparco, Proloco di Bomarzo, Bomarte, Arte e Benessere, Associazione Valori, I Commediari. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di valorizzare le produzioni agroalimentari locali coinvolgendole direttamente nell’evento. Questo l’elenco dei partecipanti: azienda agricola Monchini,  azienda agricola La Colonna, Società Agricola Brugnoli,  Meonia Prodotti Biologici, Cooperativa L’Onnoro di Bomarzo, Mario G.S.P. di Mario di Gregorio, aziendaaAgricola La Chiocciola dei Mostri, Cooperativa del Lavoro Bomarzo , Miele Biologico di Piero Paolocci. Un gruppo di lavoro compatto, forte, desideroso di lavorare insieme su un nuovo modello di sviluppo del turismo, capace di valorizzare e promuovere il “bello” del territorio di Bomarzo.

“Bello come il Pane” è un appuntamento da non perdere per tutti gli amanti del turismo sostenibile e di qualità, alla scoperta delle meraviglie del territorio della Tuscia, in particolare i monumenti di Cagnemora e la Piramide di Bomarzo, un’interessante area archeologica da promuovere e salvaguardare.

Sabato 27 alle ore 16 verranno inaugurati degli stand agroalimentari a Palazzo Orsini. Domenica 28 l’appuntamento è per le ore 9: accompagnati dall’archeologa Francesca Rizzo, si andrà alla scoperta del bosco di Cagnemora per ammirare i numerosi reperti archeologici e le testimonianze del passato presenti in quella zona. Alle ore 12.30 è prevista una colazione all’antico forno rupestre con focacce realizzate con farine di grani antichi, carni biologiche alla brace e vino locale. Durante la colazione gli ospiti saranno allietati da rappresentazioni orali tradizionali a cura del giovane attore bomarzese Cesare Ceccolongo. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15, visita guidata a Palazzo Orsini e agli stand enogastronomici per degustare i prodotti “made in Bomarzo”. A seguire, ci sarà una rappresentazione teatrale di strada a cura della compagnia teatrale I Commediari di Bomarzo, accompagnati dalla Fanfaretta della Banda Musicale Polymartium. Sono previsti degustazioni e assaggi di vini e prodotti biologici locali fino al termine della manifestazione.

Per conoscere i costi e le modalità di partecipazione è possibile contattare i seguenti recapiti telefonici: 3920555588 – 3386141513.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.