• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Vaccino, al via la campagna antinfluenzale

Vaccino, al via la campagna antinfluenzale

24 Ottobre 2018

Come in tutto il resto della Regione Lazio, anche nella Asl di Viterbo riparte la campagna antinfluenzale per la stagione 2018/19. Dall’azienda sanitaria parte un forte invito alla vaccinazione per coloro che sono considerati più esposti alle complicanze, come le persone che hanno compiuto i 65 anni e i soggetti di tutte le età con patologie croniche. La campagna è comunque rivolta a chiunque desideri evitare l’infezione e che non abbia specifiche controindicazioni, peraltro estremamente rare.

Il vaccino è, inoltre, particolarmente raccomandato per chi svolge un lavoro di pubblica utilità (personale sanitario, forze dell’ordine e chi opera nei servizi essenziali, come la protezione civile e i trasporti). Lo scorso anno l’epidemia influenzale ha avuto una incidenza molto elevata, risultando tra le più intense degli ultimi anni, e causando una serie di problematiche che purtroppo sempre caratterizzano una stagione influenzale importante: sovraffollamento del Pronto soccorso, incremento delle ospedalizzazioni, perdita di giornate lavorative, aumento della spesa sanitaria.

“La Regione Lazio, in occasione dell’avvio della campagna regionale di vaccinazione antinfluenzale 2018/2019, ha messo a disposizione gratuitamente oltre 1 milione di dosi del vaccino antinfluenzale – spiega l’assessore alla Sanità e l’integrazione sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato -. L’obiettivo è quello di consolidare e incrementare i risultati raggiunti l’anno passato e per farlo abbiamo incrementato il numero delle dosi del vaccino a disposizione che saranno distribuite grazie all’impegno di oltre 5 mila medici tra medicina generale, pediatri di libera scelta e i servizi vaccinali delle Asl”.

Il vaccino non contiene virus interi e attivi, ma frammenti dei ceppi influenzali A e B e, sulla base di consolidate evidenze scientifiche, rappresenta un’arma strategica di sanità pubblica sicura ed efficace per limitare i casi di malattia e i costi che ne derivano. Per la corrente stagione è inoltre prevista la circolazione di una nuova variante di un virus, rendendo suscettibili anche chi lo scorso anno si è vaccinato o ha avuto la malattia. Contestuale alla campagna antinfluenzale è l’avvio dell’offerta vaccinale gratuita contro lo pneumococco, responsabile di polmoniti e broncopolmoniti, di sepsi e meningiti, più frequenti nei soggetti che hanno superato i 65 anni di età e negli stessi soggetti a rischio per cui è indicato il vaccino antinfluenzale.

Le dosi di vaccino sono completamente gratuite per gli anziani over 65 anni, per i soggetti a rischio, per il personale sanitario e di pubblica sicurezza e, da quest’anno, anche per i donatori di sangue. Basterà richiederle al proprio medico di famiglia.

“L’obiettivo è quello di migliorare la copertura sulla popolazione over 65 anni – conclude D’amato – che rappresenta circa il 21% della popolazione e che l’anno passato ha usufruito del vaccino solamente per il 51%. Voglio rivolgere un appello a tutti per la vaccinazione antinfluenzale che rappresenta uno strumento sicuro e fondamentale per la salute e la prevenzione”.

Come gli anni precedenti, la campagna antinfluenzale stagionale verrà condotta fino al 31 dicembre 2018 in tutto il territorio della Asl con la preziosa e indispensabile collaborazione dei medici e pediatri di famiglia, gli unici in grado di raggiungere in maniera appropriata e capillare tutti i soggetti che necessitano della vaccinazione.

È possibile anche vaccinarsi presso l’ambulatorio dedicato della Asl sito a Viterbo, via Enrico Fermi (Poliambulatorio, piano primo, stanza128, dal lunedì al giovedì, dalle ore 9 alle ore 12, senza necessità di prenotazione) e negli ambulatori vaccinali ubicati nelle sedi degli altri distretti (Montefiascone, Vetralla, Civita Castellana), dove saranno effettuati avvisi locali sulle modalità e orari di vaccinazione.

Sempre sul tema vaccini, sabato 27 ottobre, nell’aula magna dell’Università degli studi della Tuscia, si terrà il convegno “I vaccini tra obbligo e scelta consapevole”, organizzato dalla Asl su un tema di grande attualità. Nel corso della giornata verranno affrontate le modalità organizzative ritenute più efficaci per raggiungere gli obiettivi di sanità pubblica, i delicati aspetti legati alla comunicazione nell’epoca dei social network, le fasi di realizzazione di uno strumento fondamentale come l’anagrafe vaccinale regionale e il complesso lavoro svolto con le scuole per dar seguito agli adempimenti previsti dalla normativa sull’obbligo vaccinale.

Il convegno è aperto a tutte le professioni ed è possibile iscriversi anche la mattina stessa del 27 ottobre.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.