• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Comuni e rifiuti: se a decidere a chi vanno i soldi è l’assessore di Vetralla

Comuni e rifiuti: se a decidere a chi vanno i soldi è l’assessore di Vetralla

23 Ottobre 2018

Oltre 4 milioni di euro ad alcuni Comuni della Tuscia per la gestione dei rifiuti da due differenti bandi emanati dalla Regione Lazio. Ma la notizia non è questa. L’aspetto originale è che a dare il via libera a questi fondi con la relativa graduatoria sia stata nei giorni scorsi l’assessore all’Ambiente del Comune di Vetralla, l’ingegnera Flaminia Tosini, che in Regione dirige proprio il settore Ambiente e Ciclo dei rifiuti. 

I soldi ai Comuni per le attività di compostaggio e auto compostaggio

Come avevamo già segnalato questa estate, quando alla Tosini furono assegnate nuove deleghe dopo un rimpasto nella giunta Coppari, la situazione che si è creata tra Regione e Comune di Vetralla è un po’ bizzarra. Uno di quei casi in cui, come si dice, chi fa il controllore è allo stesso tempo il soggetto controllato. Nessuna regola violata. Se non, magari, quelle di opportunità: è opportuno, cioè, che un dirigente della Regione – al di là della professionalità e della neutralità che nessuno mette in discussione – sia chiamato a prendere decisioni che potrebbero riguardare il Comune dove, a livello politico, si occupa della stessa materia? O, ancora: è opportuno che un dirigente debba assumere decisioni che potrebbero riguardare Comuni in competizione con quello in cui è assessore per l’aggiudicazione di ingenti finanziamenti?

I soldi della Regione ai Comuni per la realizzazione di isole ecologiche

Una premessa: in questo caso le decisioni assunte non riguardano il Comune di Vetralla. La prima determinazione stanzia 2 milioni e 530mila euro per misure a favore delle attività di compostaggio e di auto compostaggio. La seconda invece mette a disposizione 1.560.353,33 euro per la realizzazione di isole ecologiche. Il tutto a fronte di richieste economiche spesso più alte rispetto alla cifra poi assegnata effettivamente dalla Regione per i singoli progetti, di cui quelli ammessi sono il frutto di una precedente selezione.

Ma la domanda, senza alcuna malizia, resta comunque: se in futuro, e prima o poi potrebbe accadere, si dovesse presentare un bando a cui decide di concorrere anche il Comune di Veralla, l’ingegnera Tosini si trova in una condizione ideale per poter prendere una decisione senza alimentare, per esempio da chi si sentisse ingiustamente escluso dall’assegnazione di fondi regionali, eventuali congetture e teoremi?

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.