• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Usb, prosegue raccolta firme contro il pareggio di bilancio

Usb, prosegue raccolta firme contro il pareggio di bilancio

22 Ottobre 2018

Riceviamo e pubblichiamo*.

L’Usb continua, a Viterbo come in tutto il territorio nazionale, la raccolta firme in sostegno della legge di iniziativa popolare per cancellare dalla Costituzione l’articolo 81, che introduce il pareggio di bilancio imposto dall’Unione europea.

Oggi, le istituzioni, e il governo in particolare, rilanciano il tema delle nazionalizzazioni. Il ritorno ad un peso forte dello Stato nei settori strategici è una lotta da sempre portata avanti dall’Usb, insieme a lavoratori e cittadini, ma senza l’abrogazione del pareggio di bilancio, essa rimane solo su carta. Il vincolo del pareggio fu introdotto nel 2012, dal governo Monti, su pressione dell’Unione Europea, modificando l’articolo 81 della Costituzione. In questo modo, ad ogni uscita, nei bilanci pubblici, deve corrispondere una pari entrata. Il vincolo è attuabile solo aumentando le tasse o eliminando voci di spesa, verranno così abbattuti, in misura sempre maggiore, il welfare e i servizi pubblici.
Gli effetti, dopo cinque anni, sono ben visibili: i servizi essenziali sono stati privatizzati e impoveriti.
Verranno diminuiti maggiormente gli investimenti pubblici per le scuole, i trasporti, la salvaguardia del territorio, l’edilizia agevolata e la sanità. Proprio la sanità manifesta in modo chiaro come un diritto basilare, il diritto alle cure, sia stato trasformato in mero profitto e svenduto ai privati. Nella sola città di Viterbo, sono state esternalizzate l’assistenza psichiatrica e quella domiciliare. I lavoratori, soggetti a cooperative private, si sono visti ridurre le ore, gli stipendi e i diritti. I pazienti, allo stesso modo, non hanno più la garanzia della continuità delle terapie e dell’assistenza. 

I diritti universali non devono essere subordinati ai vincoli di bilancio, né divenire il profitto di pochi.
Uno stato democratico, per essere tale, deve garantire a tutti i diritti basilari, scritti nella Costituzione.

Altrettanto importante la raccolta firme per la legge di iniziativa popolare che introduce il referendum approvativo dei trattati internazionali nel nostro ordinamento. Referendum oggi esplicitamente vietati perché le materie di rilievo internazionale non ricadono tra quelle oggetto di consultazione popolare.

Mentre le forze politiche propagandano un anti-europeismo solo di facciata, l’Unione sindacale di base non fa passi indietro riguardo la necessità della rottura della gabbia dell’Unione Europea e dei diktat che questa ha imposto ai vari stati membri, come nel caso del pareggio di bilancio.

L’Usb Viterbo esorta tutti a firmare per i referendum sull’abrogazione del pareggio di bilancio.
Sarà possibile firmare nella sede di Viterbo, via Garbini 51, la mattina dal lunedi al venerdi, dalle 10 alle 13 e il pomeriggio mercoledi e giovedi, dalle 16 alle 18.

 *Usb Viterbo

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.