• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Premio Ricci, standing ovation per i vincitori

Premio Ricci, standing ovation per i vincitori

22 Ottobre 2018

Premio Ricci: a vincere il concorso lirico, convincendo la qualificatissima giuria presieduta da Madame Serra, è stata la ventiduenne palermitana Giulia Mazzola, seconda l’istrionica Isidora Spassitch, proveniente dalla Bulgaria, e terza  Carmen Buendía Rueda, che con il consueto calore spagnolo ha proposto una Violetta di Verdi nel momento di massima emozione, quando decide tra la libertà e l’amore per il suo Alfredo.

Tra le più giovani è stata scelta Arianna Giuffrida, giunta fino alle semifinali del concorso, a cui è stata assegnata la borsa di studio “Germoglio d’arte”, che le permetterà di vivere una masterclass nel  Festival internazionale delle arti di Copertino. Per la prima volta è stato coinvolto il pubblico, che ha scelto Isidora Spassitch, un bis dopo il riconoscimento della giuria, un’artista completa che ha dimostrato una grandissima capacità espressiva e recitativa, proponendo un contemporaneo brano dall’operetta Candide di Bernstein.

Sul palco del Teatro Unione dove si è tenuto domenica il concerto finale del concorso sono saliti i rappresentanti dei partner del Premio: Comune di Viterbo, Fondazione Carivit, Lions Club Viterbo (per il podio), Ali di Beatrice (Germoglio d’Arte), Avam e Banca di Viterbo (insieme nel premio del pubblico).

Assegnati anche due ruoli d’opera, seconda sezione del concorso: nel cast della produzione della Cavalleria Rusticana di Mascagni, in scena nell’autunno del 2019, saranno Mariagrazia De Luca, a cui è stata assegnata la parte di Lola, e Courtney Mills, Santuzza, artista straordinaria, definita dalla giuria “cantante con la voce perfetta per la parte”, che ha dato prova della sua bravura proponendo al pubblico una struggente aria tratta dall’opera.

In prima fila presente il sindaco Arena e gli assessori De Carolis (cultura) e Allegrini (lavori pubblici), grande appassionata di danza e spettacolo.

“E’ veramente bello riportare il bel canto all’Unione – ha detto il primo cittadino -. Speriamo di riuscire in futuro a proporre la lirica su questo palco, oltre alla prosa che già ha ottimi successi”.

La lirica tornerà sicuramente grazie all’Associazione XXI Secolo e il Premio Fausto Ricci, che il prossimo anno celebrerà il centenario del debutto di un grande cantante lirico: Giacomo Lauri Volpi.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.