• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Lupi, altra mattanza di pecore. Gli allevatori: “Dove sono le istituzioni?”

Lupi, altra mattanza di pecore. Gli allevatori: “Dove sono le istituzioni?”

22 Ottobre 2018

Da Coldiretti Viterbo riceviamo e pubblichiamo.

C’è preoccupazione e voglia di mollare tutto tra gli allevatori che devono fare i conti con la continua perdita di capi di bestiame per gli attacchi del lupo e di cani selvatici; il test del dna non c’è e dunque non sappiamo di quali delle due tipologie di animali si tratti. Al danno materiale della perdita dei capi, si aggiunge quello enorme dello stress che l’attacco provoca nelle altre pecore, che si impauriscono e producono poco latte per giorni e giorni. Ebbene i lupi sono tornati a mordere, terrorizzare ed uccidere strappando dai greggi decine di agnellini e pecore e lasciando nello sconforto gli allevatori che lentamente stanno gettando la spugna, contribuendo a far sfiorire la passione per questo mestiere importante anche per la difesa del territorio ed in particolare il mantenimento delle zone collinari e montane, dove i lupi, anno dopo anno, stanno decimando il patrimonio ovino.

Nell’ultimo attacco, appena qualche giorno fa, c’è stata una mattanza, con i lupi che ormai si avvicinano sempre di più anche agli insediamenti umani e mettono in serio pericolo anche le persone e i bambini. Uno degli allevatori ha dichiarato: “Voglio vendere tutto, perché questa non è vita. La minaccia del lupo ti costringe a notti su notti in bianco, in costante allarme, senza andare a letto. Questo poi è periodo di pascolo ma con il lupo in giro – spiega ancora – non si possono lasciare da sole un minuto. Una distrazione ed il gregge è perso; quando entra il lupo nel gregge è come se entrasse il diavolo. Le pecore, per giorni, a volte per settimane, producono poco latte. Per un’azienda che sopravvive producendo latte e a basso prezzo è un disastro; dove sono le istituzioni? Chi ci difende? Perché nessuno ascolta gli allarmi lanciati continuamente da Coldiretti e da noi allevatori?”.

Da tempo Coldiretti ha lanciato l’allarme: “I danni indotti dallo spavento e dallo stato di stress provocato dagli assalti – commenta il direttore di Coldiretti Alberto Frau – danno una ridotta produzione di latte e aborti negli animali sopravvissuti. La presenza di branchi di lupi sta scoraggiando in molte aree l’attività di allevamento, mettendo a rischio anche il tradizionale trasferimento degli animali in alpeggio che, oltre ad essere una risorsa fondamentale per l’economia collinare/montana, rappresenta anche – sottolinea – un modo per valorizzare il territorio e le tradizioni culturali che lo caratterizzano”.

Prosegue il presidente di Coldiretti Pacifici: “Anche io sono esausto, essendo allevatore di ovini, continuamente alle prese con attacchi di canidi e lupi. Da presidente di Coldiretti, sono stanco di dover continuamente battere i pugni sui tavoli preposti, incassando poi promesse regolarmente non mantenute; se da un lato siamo orgogliosi di essere riusciti a sbloccare i pagamenti dei danni da fauna del 2015 e 2014 che a giorni verranno erogati agli agricoltori e siamo orgogliosi di aver contribuito a dare vita al piano di selezione degli animali selvatici che a breve vedrà la luce, dall’altro, sul tema lupo, siamo ancora in alto mare e non siamo noi a dover dare risposte ma le istituzioni, che al momento non ne danno; iniziamo a non nutrire più aspettative, perché questa è una situazione che così non può più andare avanti e già sappiamo che le nostre grida non avranno risposta”.

 

 

Federazione Provinciale Coldiretti Viterbo

Il Direttore

Dott. Alberto Frau

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.