• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » “Arsenico, situazione drammatica. Ma la Regione pensa solo a privatizzare”

“Arsenico, situazione drammatica. Ma la Regione pensa solo a privatizzare”

20 Ottobre 2018

Riceviamo e pubblichiamo*.

Dalle ultime analisi pubblicate sul sito della Asl, risultano 13 i comuni fuori norma per livelli di arsenico: Bagnoregio, Caprarola, Castel Sant’Elia, Civita Castellana, Civitella D’Agliano, Fabrica di Roma, Farnese, Gallese, Nepi, Ronciglione, Sutri, Tuscania e Villa San Giovanni.
In alcuni di questi Comuni i valori sfiorano i 40 microgrammi/litro e anche in alcune zone di Viterbo si presentano valori al limite dei 10 microgrammi/litro.
Il quadro che ne risulta evidenzia la gravità della situazione in tutta la Tuscia e i danni che ne derivano per la salute di tutti; di contro, dobbiamo constatare come ad oggi non sia stato risolto il problema dell’arsenico nell’acqua neanche nei Comuni in cui la gestione Talete ha, dal 2007 ad oggi, sottoposto gli utenti a continui aumenti delle tariffe.
Questi i dati reali e certificati, in disprezzo dei quali il presidente della Regione Lazio continua a esercitare pressioni sui Comuni che non hanno ad oggi aderito alla gestione Talete, sebbene i fatti ne abbiano dimostrato l’inefficace qualità di servizio a fronte di costi sempre più alti.
Tutto ciò alla vigilia della presentazione della proposta di Legge n. 52 di ripubblicizzazione dell’acqua, che sarà discussa a breve in Parlamento, forse entro l’anno.
Abbiamo inoltre appreso dalla stampa che amministratori di vari comuni della Tuscia, insieme ad altri rientranti nell’Ato 2, sono stati ricevuti lo scorso martedì 16 ottobre nella sede del consiglio regionale dalle commissioni VIII° e XII°, riunite in forma congiunta, per avanzare una richiesta unitaria di moratoria sull’ingresso forzoso nel gestore unico. Da notizie apprese da alcuni partecipanti al tavolo, i presidenti delle due commissioni hanno garantito la riconvocazione congiunta delle due commissioni entro la prossima settimana per elaborare il testo della risoluzione che accoglie la richiesta di moratoria.
Auspichiamo che i presidenti dell’VIII° e della XII° commissione mantengano l’impegno assunto coi comuni nei tempi concordati.
Ci domandiamo altrimenti quali siano i motivi e gli interessi che spingano la Regione a continuare sulla strada finora percorsa e a minacciare addirittura di commissariamento i Comuni che non sono entrati in Talete.
Qualora anche questo tentativo fallisse, il già chiaro intento del presidente Zingaretti di sottrarre alla gestione pubblica un bene comune come l’acqua, nonostante l’esito del referendum nazionale, sarebbe addirittura palese. Così come, non meno importante, non ci sono scuse ed ipocrisie che giustifichino la scarsa attenzione nei confronti della salute dei cittadini: dopo anni di promesse la situazione nella provincia di Viterbo rimane drammatica.

*Paola Celletti – Lavoro e Beni comuni

 

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.