• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Se l’Italia rischia di fare la fine dell’Argentina

Se l’Italia rischia di fare la fine dell’Argentina

19 Ottobre 2018
“Svegliatevi tutti: stiamo diventando l’Argentina del Mediterraneo (nel vostro silenzio complice). La manovra del cambiamento? Uno scambio malefico tra sussidi parassitari e rivalsa nazionalista. Ma ciò che stupisce è la pavida acquiescenza delle classi imprenditoriali, che accettano misure devastanti per la nostra economia nel nome della rabbia sociale. Finirà molto male, se continua così”.E’ in sintesi un’interessante analisi sulla situazione economica del nostro Paese, alla luce della manovra varata dal governo, pubblicata ieri mattina  dal sito LINKIESTA. Vista l’attualità del tema, riproponiamo l’intero articolo.

La comedia del Sior Intento, intitolata DEF 2019 e recitata quotidianamente dal nostro governo, sta rendendo evidente quale modello di paese questo governo abbia in mente di costruire attraverso il processo di “cambiamento” iniziato in maggio. Con il passare delle settimane e l’accumularsi sia delle dichiarazioni che degli atti concreti – decreto “dignità”, nazionalizzazione di Alitalia via FFSS, eliminazione dei meccanismi di valutazione nel sistema scolastico, presidenza RAI, (mal)gestione della tragedia genovese … sino ai provvedimenti economici che il DEF profila – l’iniziale foschia si dirada ed il quadro di fondo appare sempre più nitido.

L’obiettivo, sul piano economico-sociale, è quello di fare dell’Italia un’Argentina mediterranea, condendola con un’abbondante spruzzata di segregazione razziale in salsa messicana al fine di mantenere alto e coeso lo “spirito nazionale” per evitare, così, che il boomerang della delusione ritorni troppo rapidamente a colpire chi lo lanciò anni addietro promettendo la luna nel pozzo . A questa opera di “latin-americanizzazione” del paese i due vice-premier contribuiscono in equal modo, ognuno nell’area di propria competenza.

Il primo, Di Maio, promuove ogni tipo di provvedimento assistenziale sull’onda di un pietismo, tanto generico quanto ipocrita, verso la “povera gente” che lo stato avrebbe il dovere di “aiutare”. L’aiuto dello stato non consiste, nella visione di Di Maio e del suo movimento, nella paziente creazione di nuove opportunità di lavoro e di autorealizzazione, bensì nell’immediata distribuzione, attraverso pensioni ed assitenza, di reddito generato da altri o preso a prestito dallo stato. Ma per far questo occorre, appunto, o ben tassare chi quel reddito produce o prenderlo a prestito e nessuna delle due strade è oggi, a causa dell’abuso fattone in passato, ampia abbastanza da poter soddisfare le messianiche promesse pentastellate. È questa la principale ragione per cui, in queste settimane, il DEF ha cambiato contenuto e numeri svariate volte e, nell’ultima versione presentata lunedì, si è ridotto ad essere un documento tanto ridicolo ed internamente contraddittorio da risultare incommentabile. Fedele al principio che solo la narrazione conta e la realtà può essere ignorata, il nostro governo ha spedito a Bruxelles un testo che annuncia, in apertura, di non aver ottenuto la validazione dell’ufficio di bilancio di quel medesimo parlamento che dovrebber approvarlo! Fa già ridere così? È, appunto, la storia del Sior Intento che dura tanto tempo che mai no se destriga.

Matteo Salvini, dal canto suo, si dedica alla metodica alimentazione di un’atmosfera di rivalsa nazionalistica che serve a deviare verso un nemico immaginario l’attenzione dei gruppi sociali maggiormente danneggiati dalle politiche economiche del suo governo. Chi sono questi? Ovvio: sono i lavoratori e gli imprenditori del settore privato nel centro-nord. Questi ultimi, nella grande maggioranza dei casi, producono e consumano interamente nel campo d’azione dell’idrovora fiscale la quale, nei numeri nascosti o persino non scritti del DEF, questo governo di appresta a far aspirare ancora un po’ di più di quanto già non faccia. Al contempo, con una scelta tanto politicamente scaltra quando economicamente malefica, Salvini ed il suo partito hanno fatto inserire nel DEF sia l’ennesimo condono per la “piccola” (sic!) evasione fiscale di massa pregressa sia un’autorizzazione alla “piccola” (sicsic!) evasione fiscale futura. Chiunque abbia familiarità con la distribuzione regionale del gettito e dell’evasione fiscale per tipologia di azienda è ben cosciente che la “piccola” evasione si concentra da Roma verso il sud.

Ecco quindi che, mentre si appresta a frodare chi lavorando ed esportando produce reddito per tutti, Salvini blatera quotidianamente di “riappropriazione della ricchezza nazionale da parte degli italiani” – con questo intende Alitalia ed i pasti/libri per gli alunni indigenti non di nazionalità italiana – e propaganda il disprezzo verso lo straniero, specialmente se “negro”, al grido di “prima gli italiani”. L’obiettivo di queste ciniche operazioni (a cui, sottolineiamolo, si presta l’intera dirigenza leghista con Zaia in prima fila) è sia di distogliere l’attenzione dei fiscalmente tartassati dai loro tartassatori romani, sia di dare ai medesimi tartassati (facendo leva sui peggiori aspetti della cultura nazionale) il miserabile contentino d’una effettiva marginalizzazione e ghettizzazione sociale di quegli immigranti di cui, alla fine, l’economia del centro-nord ha disperato bisogno. Ti tasso ancor di più per trasferire sussidi a Roma ed al sud, lascio peggiorare i servizi pubblici di cui hai disperatamente bisogno per competere e progredire ma, in compenso, ti permetto di scaricare rabbia e frustrazione sul tuo vicino negro o sul tuo dipendente straniero! Celebra il cambiamento elettore leghista!

In questa sistematica creazione di una realtà artificiale che risponde solo emotivamente alle “esigenze del popolo” – non con fatti, quindi, ma con narrazioni, simboli e promesse – un ruolo cruciale viene svolto dal sistema mediatico e dall’apparizione di pseudo-scienziati, finti economisti e filosofi da TV-spazzatura. Ma questi son temi delicati su cui sarà necessario ritornare con calma perché su di essi si gioca la partita decisiva per la costruzione di un’alternativa politica alla “latinamericanizzazione” del nostro paese.

La visione dell’Italia che questa legge finanziaria e le altre decisioni prese da questo governo disegnano è quella di un paese mediocre e straccione, dove si penalizzano i meritevoli ed i produttori per foraggiare i mediocri ed i parassiti. Un paese in preda alle correnti del declino e che sopravvive aggrappato ad una barca chiamata EU&Euro – da cui il terrore per il mitico spread, termometro dei fallimenti governativi – nei confronti della quale barca i nostri governanti alimentano invidia e risentimento per coprire i loro fallimenti magnificando, in questo, una tattica purtroppo introdotta dal governo Berlusconi del 2008-2011 e poi da tutti adottata sino all’apoteosi odierna.

Come facciano le operose regioni del centro-nord a digerire l’ennesimo incremento della pressione fiscale per finanziare sprechi romani e sussidi meridionali in cambio di proclami nazionalistici e di vergognose azioni di persecuzione razziale, lo sanno solo i parroci presso cui si confessano la domenica quelli che ancora lo fanno. Retorica a parte: davvero l’odio razziale è oggi così profondo nell’elettorato del centro-nord da giustificare un tale scambio infame? Davvero avere la libertà di poter discriminare alcune migliaia di ragazzini neri e di perseguitarne le famiglie compensa per una politica economica predatoria ed irresponsabile? Fino a quando potrà durare tale assurda storia del Sior Intento?

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.