• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » E Sgarbi si scaglia contro le sanzioni alla Russia

E Sgarbi si scaglia contro le sanzioni alla Russia

18 Ottobre 2018

“Mi pare bizzarro che la Russia abbia sanzioni dall’Italia. Sanzioni a un’area commerciale, culturale così vicina e importante. Sanzioni cervellotiche, in ossequio agli americani, pur avendo, da Berlusconi a Salvini, rapporti di grande considerazione per il loro presidente”.

Questo è quanto ha affermato il sindaco di Sutri, Vittorio Sgarbi, ricordando Vittorio Strada, accademico italiano, figura fondamentale per la conoscenza della letteratura russa in Italia. Strada, a cui mercoledì 17 è stata dedicata una via di Sutri nel contesto de “Le strade e la storia. Voci a Sutri” è stato testimoniato dalla figlia, Olga Strada, che ne lo ha ricordato come uomo, e dal professor Stefano Garzonio, che ne ha esaltato i tratti di studioso e letterato, capace di contaminare il panorama culturale russo e italiano, di slavista.

Dopo la commovente celebrazione di martedì che ha visto l’intitolazione di una via a Gian Marco Moratti, grande industriale italiano e filantropo, parte fondante della comunità di San Patrignano, testimoniato da Vittorio Sgarbi, Piero Prenna, Luca Cordero di Montezemolo e Massimo e Letizia Moratti, insigniti anche della cittadinanza onoraria sutrina, in continuità con l’immagine simbolica di Gian Marco, è stata la volta di una via a Vittorio Strada e ad Aldo Pezzana Capranica del Grillo, magistrato e docente, ma soprattutto simbolo italiano della tutela delle meraviglie artistiche del nostro Paese, già presidente nazionale ed emerito dell’associazione Dimore storiche italiane.

Così lo ha ricordato Sgarbi: “Lo Stato spesso trascura il nostro patrimonio. Anche le fondazioni bancarie e i privati, sono la coscienza del bene. L’associazione Dimore storiche insieme al Fai e a Italia Nostra hanno mantenuto viva la coscienza dei beni del nostro Paese”. Anche il principe Filippo Massimo Lancellotti, parlando di Pezzana Capranica del Grillo, ha esaltato l’azione della continuità, come conservazione della memoria e rinnovamento della Bellezza unica che questo Paese ha in eredità: “Una dimora storica è un presidio di bellezza. Una bella facciata di un palazzo che si affaccia su una piazza è un dono per tutti”

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.