• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » “Le macchine non potranno mai competere con la creatività umana”

“Le macchine non potranno mai competere con la creatività umana”

17 Ottobre 2018

Da Stefano Signori* riceviamo e pubblichiamo.

Negli ultimi tempi, molte sono state le opinioni su cosa presto o tardi possa attenderci nella strada di un futuro prossimo. Confartigianato, la nostra associazione, ha cercato di dare risposte attraverso il lavoro di qualità, l’artigianato artistico, il digitale 4.0. Ma spesso la tecnologia è divenuta modello di distrazione, soprattutto in termini di sostenibilità economica. L’intelligenza artificiale, per esempio, la robotica, le nanotecnologie, la biotecnologia e le neuroscienze, se non sapute usare correttamente, potrebbero essere distruttive per il sistema lavorativo ed occupazionale del Paese Italia.

Tutto ciò cambierà la natura del lavoro umano ed ha già spinto moltissime voci a parlare di reddito base universale. Il timore di perdere perciò il lavoro, sia esso dipendente o autonomo, l’emergere di posti lavoro imprevedibili e soprattutto la velocissima modifica delle competenze: questi i temi principali posti, senza risposta, in ambiti associativi della Confartigianato, che è forse l’associazione che maggiormente rappresenta il lavoro tradizionale e ancor maggiormente quello di passaggio generazionale fra padre e figlio.

Gli sviluppi dell’intelligenza artificiale destinata al lavoro umano portano molte persone a valutare per esteso questo fenomeno. Filosofi etici, ma anche e soprattutto persone comuni, concordano su come dietro al valore della produzione e del business ci si dimentichi troppo spesso del valore delle relazioni, del valore personale che, a dispetto delle macchine, il lavoro umano possiede e a cui non si può derogare con alcuna alternativa.

Le informazioni, gli algoritmi, aprono certamente enormi strade, sicuramente alleviano fatiche, ma non possono certamente produrre nulla di simile alla creatività imprevedibile dell’intelligenza umana. Pensiamo a Leonardo da Vinci, a Michelangelo, a Enrico Fermi, a Guglielmo Marconi, agli artigiani della moda e del made in Italy, che contribuirono e continuano a contribuire a creare capolavori nel modo: eventus docet.

*Confartigianato Imprese di Viterbo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.