• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Fanghi con idrocarburi nel decreto Genova. “Via la norma che inquina”

Fanghi con idrocarburi nel decreto Genova. “Via la norma che inquina”

17 Ottobre 2018

Da Bengasi Battisti* riceviamo e pubblichiamo.

Noi siamo la Terra, ci nutriamo dei suoi frutti i quali garantiscono i metabolismi necessari per la vita di ogni essere vivente. Quello tra il suolo e l’essere vivente è un intimo rapporto mediato dal cibo la cui integrità è indispensabile per garantire salute e benessere. Tutto ciò che sporca il suolo e conseguentemente inquina i suoi prodotti compromette uno dei diritti fondamentale dell’uomo: “la salute”.
Per tutto questo l’articolo 41 del decreto legislativo n.109 del 28.09.2018 (decreto Genova) che autorizza a spandere fanghi, con concentrazioni di idrocarburi superiori di 20 volte rispetto ai valori del decreto legislativo 152 del 2006 (da 50 mg/Kg a 1000 mg/Kg), assume il carattere di un’esperimento sulla pelle dei cittadini.
Un aumento di concentrazione di idrocarburi, alcuni dei quali considerati cancerogeni dallo Iarc (International agency for research on cancer), viola il fondamentale principio di massima precauzione che si applica anche quando le informazioni scientifiche non sono conclusive e/o presentano incertezze sui danni alla salute per gli esseri viventi.
Inconcepibile come un decreto approvato a seguito di un disastro che ha prodotto lutti e ingenti danni alla comunità di Genova possa contenere un’autorizzazione che mette a rischio la salubrità dei campi, dei prodotti e dei cittadini consumatori.
Un appello al ministro dell’ambiente, della salute e soprattutto al parlamento affinché eliminino rapidamente e senza indugio questo aberrante articolo inserito in un decreto che dovrebbe declinare parole di vita e di futuro.
La tutela dei luoghi e di coloro che li abitano non può essere relegata a slogan ma deve essere principalmente una costante pratica per chi legifera e decide i destini.
Toninelli e il primo ministro Conte dovrebbero energicamente adoperarsi per riparare a questo dannoso articolo contrario al bene comune e al benessere dei Cittadini.

*medico e consigliere comunale – membro del direttivo Associazione Nazionale Comuni Virtuosi

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.