• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Addetto stampa Asl, il grande intruglio

Addetto stampa Asl, il grande intruglio

16 Ottobre 2018

La dubbia selezione indetta per reclutare l’addetto stampa ufficiale della Asl (categoria D), bloccata due settimane fa, proseguirà il 22 di questo mese alle 15, data e orario scelti dalla commissione esaminatrice per interrogare l’unico candidato ammesso all’orale, il quale, come si ricorderà, è la stessa persona che già ricopre il medesimo incarico, ma da una categoria diversa (C).

Riassunto delle puntate precedenti: la Asl rende noto l’avviso di selezione la settimana di Ferragosto (quando notoriamente la gente non è per niente distratta), lo pubblica soltanto per pochi giorni e dispone che possano rispondere solo i dipendenti dell’azienda, dunque nessuna possibilità per chi fa il giornalista ma non lavora già alla Asl. Dati questi presupposti, il sospetto che si tratti di un bando cucito su misura si fa subito spazio, ma in particolare desta stupore la circostanza che non è stato fatto un concorso vero e proprio (aperto anche agli esterni) nonostante il contratto degli enti locali vieti espressamente la possibilità per gli interni di partecipare a concorsi riservati che prevedano nel nuovo incarico il passaggio da una categoria all’altra, nella fattispecie dalla C (quella in cui è inquadrato l’attuale comunicatore aziendale) alla D (quella cioè in cui il medesimo verrebbe collocato se vincesse).

Misteri su misteri. A cui si aggiunge la sospensione del colloquio per due settimane e adesso la riconvocazione del candidato da parte della commissione, all’interno della quale non si ha peraltro notizia della presenza di un giornalista professionista. Che è cambiato dunque rispetto a 15 giorni fa? E’ stato forse preso qualche parere legale che ha legittimato l’atto dirigenziale con cui è stata bandita la selezione? Ci si è premuniti rispetto alla possibilità di ricorsi ed esposti?

Una cosa è chiara: il contratto di lavoro del comparto sanità, al di là degli eventuali pareri legali, non lascia spazio a dubbi: alle selezioni riservate ad interni possono partecipare solo i dipendenti della stessa categoria di quella del posto da attribuire. Requisito che in questo caso non si ravvisa. Perché, insomma, non è stata bandita una selezione aperta anche agli esterni? Di fronte a tutto ciò – con tanti pubblicisti a spasso a cui non viene data la possibilità di partecipare – il sospetto che si voglia indirizzare la selezione verso un risultato “scontato” è sempre più forte. C’è da ridire se, a posto affidato, si venisse a scoprire che il fortunato, oltre che dipendente Asl, è anche pubblico amministratore in un ente locale.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.