• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Massimo Basili confermato segretario dell’Ugl

Massimo Basili confermato segretario dell’Ugl

15 Ottobre 2018
Il segretario dell’Ugl Massimo Basili con Contardo, Fusco e Rotelli

Massimo Basili confermato segretario provinciale dell’Unione generale del lavoro di Viterbo. Lo ha deciso il congresso tenutosi nel week end all’Hotel Salus Terme, sul tema “Tuscia: prospettive e aspettative di rilancio”.

All’evento hanno partecipato anche i parlamentari del territorio, il senatore Umberto Fusco e il deputato Mauro Rotelli; il vice sindaco del Comune di Viterbo, Enrico Maria Contardo, e l’assessore ai Servizi sociali Antonella Sberna; il direttore di Federlazio Viterbo, Giuseppe Crea. Presente al momento congressuale viterbese il vice segretario nazionale Luca Malcotti.

Nel corso dell’incontro Basili ha lanciato la nostra proposta ai politici locali e a quelli nazionali che rappresentano il territorio “di una conferenza permanente con tutte le categorie sindacali e datoriali, con lo scopo di elaborare progetti per Viterbo e la sua provincia””.

Entrando nello specifico, le indicazioni operative proposte dall’Unione generale del lavoro nella Tuscia sono seguono tre linee di intervento. “Prima di ogni altra cosa, c’è la necessità di tutelare e sostenere il sistema produttivo già esistente con particolare attenzione a quello del distretto industriale di Civita Castellana”, spiega il sindacalista -, pretendendo dal sistema delle imprese analoghi impegni e disponibilità”. “Come secondo obiettivo possibile c’è quello di adeguare rapidamente il sistema attuale delle infrastrutture fondamentali che riguardano la mobilità delle merci e delle persone – aggiunge -, con il completamento dell’anello Orte Civitavecchia e la possibilità di avere un freccia rossa o argento con fermata ad Orte, realizzando così le condizioni di integrazione modale fra sistema stradale, ferroviario, marittimo ed aereo. Come terzo obiettivo possibile e realizzabile riteniamo che si debba agire sul terreno della manutenzione idro-geologica e su quello della sicurezza antisismica e nell’edilizia scolastica; sulla riqualificazione urbanistica, con priorità alla eliminazione delle barriere architettoniche di accesso agli edifici pubblici e privati, utilizzando gli strumenti già adottati a livello regionale per lo sviluppo dell’edilizia economica e popolare; sull’efficienza della pubblica amministrazione; sull’integrazione socio-sanitaria con l’eliminazione delle liste di attesa per ricoveri ed accertamenti diagnostici e di laboratorio che la Asl da troppo tempo promette invano”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.