• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » “Moro, il caso non è chiuso”. Studiosi e politici di Caserta ne hanno discusso con Fioroni

“Moro, il caso non è chiuso”. Studiosi e politici di Caserta ne hanno discusso con Fioroni

14 Ottobre 2018

Grande successo di pubblico a Caserta per la presentazione del libro di Giuseppe Fioroni Moro – Il caso non è chiuso, la verità non detta, l’altro pomeriggio presso il Centro servizi sociali e culturali del Comune. L’evento, promosso da Campania Domani, ha visto la presenza di molti politici locali e regionali e naturalmente quella dell’autore Giuseppe.

In apertura del convegno, moderato dal consigliere comunale di Caserta Matteo Dionisi, i saluti del presidente del Consiglio comunale di Caserta Michele De Florio e del consigliere della Provincia Raffaella Zagaria. “La buona politica – ha dichiarato quest’ultima – è quella che lavora alla soluzione dei problemi. Il lavoro della ricerca della verità si deve abbinare alla ricerca storica. Con il suo libro, l’onorevole Fioroni ci ha fornito uno strumento prezioso per capire il momento delicato nostro Paese. Sono rimasta affascinata dal racconto di questa storia”.

Quindi è intervenuto Luca Romano, coordinatore provinciale dell’associazione Campania Domani: “E’ fondamentale trattare un argomento del genere perché le giovani generazioni non hanno consapevolezza di chi ha dato la vita per la nostra democrazia, per cui non possiamo esimerci dall’impegno di organizzare un evento del genere”. “Le Brigate Rosse  ha continuato – non avevano la capacita e l’istruzione militare per organizzare un agguato quasi perfetto”.

“Moro – ha detto il sindaco di Caserta Carlo Marino – è un grande esempio di sobrietà politica. Ecco, la crescita dei nostri territori deve passare per  questo concetto al di la dei colori politici. Non dobbiamo dimenticare. Possiamo costruire delle verità nuove se costruiamo una politica che parta dal basso”.

A chiudere l’evento è stato naturalmente l’intervento di Fioroni: “Chi ha ammazzato Moro – ha spiegato – il danno lo ha fatto a noi. Moro è stato assassinato perché aveva previsto la situazione politica che poi si sarebbe sviluppata. Moro credeva in un’Europa sempre più forte che potesse arginare la forza attrattiva dei due blocchi rappresentati dalla Nato e dal Patto di Varsavia”. “Dietro la morte di Moro – ha concluso – ci sono forze e entità che volevano bloccare il suo rinnovamento politico. Le Br furono solo il braccio armato di un progetto che intendeva mantenere la status quo in Europa”.

La presentazione ha attirato un gran numero di spettatori, segno inequivocabile dell’affetto e della stima che ancora oggi, a quarant’anni di distanza, sono riposti in Aldo Moro. Al di là di quelle che sono le ragioni del suo rapimento e della sua uccisione, l’elemento più importante è proprio questo: quell’eredità di ideali, di collaborazione, di miglioramento sociale che l’esistenza di Moro ha rappresentato.

Un lascito che dovrebbe essere diffuso sempre di più, soprattutto a quelle nuove generazioni che, nella stragrande maggioranza dei casi, non conosce questo importantissimo uomo di Stato.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.