• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Teatro Boni, nuova stagione tra prosa, musica e danza

Teatro Boni, nuova stagione tra prosa, musica e danza

11 Ottobre 2018

E’ giunto il momento della stagione 2018-19 del Teatro Boni di Acquapendente, il cui tema è “Tana libera tutti“, che sarà presentata domenica 14 ottobre alle ore 17.30 (ingresso libero) con un evento che, come negli anni passati, verrà presentato dall’attrice Tiziana Foschi e vedrà la partecipazione di svariati artisti presenti nel cartellone messo in piedi dal direttore artistico Sandro Nardi: Andrea Perroni, Bustric, Lorenza Guerrieri, Caterina Costantini, Pino Quartullo, Maddalena Rizzi, Miriam Mesturino, Dario Aggioli, Emilio Celata, gli Cherries On A Swing Set e le compagnie di danza Atacama e Groovin Brothers.

La stagione del Boni si presenta molto diversificata tra prosa, danza, musica, eventi speciali e celebrazioni di importanti ricorrenze. Ennio Fantastichini sceglie Acquapendente per presentare il suo “Riccardo III“. Francesca Reggiani, Margherita Fumero, Miriam Mesturino, Laura Lattuada, Isabel Russinova sono protagoniste di commedie esilaranti sviluppate attraverso storie di rapporti, di scontri e discussioni. Andrea Perroni con le sue scombinate vicende personali, sempre con un velo di indulgenza e senza la ricerca spasmodica della battuta a tutti i costi,  farà ridere e riflettere sulla nostra società riuscendo a dribblare qualsiasi tipo di volgarità. Gabriele Cirilli analizza il mondo del “Mi piace”, dove esamina i social che invadono il nostro quotidiano. Sul palco del Boni arriverà anche un Pirandello magistralmente diretto e interpretato da Caterina Costantini e Lorenza Guerrieriper affrontare il rapporto genitori-figli. Un gruppo di giovani attori under 35 (Brenno Placido, Elisabetta Mirra, Federico Lepera, Jacopo Carta, Matteo Bossoletti), porta in scena un fatto veramente accaduto nel nord di Israele nell’estate del 1986 narrando la tragica storia di una ragazza di quattordici anni abusata sia fisicamente sia psicologicamente. Questo tragico e vergognoso fatto fu ispirazione per il più famoso successo teatrale mai scritto nella drammaturgia israelita.

Come ogni anno il Teatro Boni dedica una particolare attenzione agli eventi speciali. Il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, sarà proposto lo spettacolo “Tu mia” della compagnia di danza Atacama, l’8 marzo, Giornata internazionale della donna, Daniela Marozzi conduce in una storia di migranti di altri tempi dove disperazione, truffe, furti, scafisti e naufragi sono identici al nostro quotidiano. San Valentino, il 14 febbraio, è occasione per una proposta di teatro d’innovazione multidisciplinare con situazioni “estreme” senza il vero rischio di conseguenze e senza tabù: il “sesso a teatro” con grande intelligenza, come solo il grande Dario Aggioli sa fare con ironia e con la schiettezza di chi non giudica ma apprende e riporta. “Storie del Mondo” è un appuntamento annuale dedicato al teatro/giornalismo attraverso la voce dei reporter protagonisti in collaborazione con giornalisti della Rai.

Il 31 dicembre, come ormai tradizione, si festeggia al Boni: “Aspettando il 2019” quest’anno propone l’esilarante e divertente Banda Osiris che ripercorrerà il meglio dei suoi quarant’anni di carriera. La stagione si chiuderà ad aprile con Tullio Solenghi, al quale Sergio Maifredi ha affidato il progetto in tournée in Italia da due stagioni. Solenghi restituisce allo spettatore la lingua originale di Giovanni Boccaccio rendendola accessibile e comprensibile come fosse la lingua di un testo contemporaneo. Il risultato è uno spettacolo divertente e di grande raffinatezza.

 

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.