• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Soriano nel Cimino, rievocazione e corteo storico nel weekend

Soriano nel Cimino, rievocazione e corteo storico nel weekend

11 Ottobre 2018

Dopo il primo weekend conclusasi con la vittoria del Palio delle Contrade da parte della Nobile Contrada Trinità, la Sagra delle Castagne di Soriano nel Cimino prosegue con il secondo fine settimana di eventi.

Giovedì 11 ottobre 2018 alle ore 20 la Taverna della Vecchietta in contrada Trinità ospita la cena di beneficenza organizzata dalla locale sezione della Croce Rossa Italiana, mentre alle 21 in Piazza Vittorio Emanuele II va in scena un’esibizione dei Giovani Sbandieratori della Nobile Contrada Trinità, dei Giovani Spadaccini del Rione Rocca e dei Giocolieri del Rione San Giorgio (ingresso gratuito alle tribune).

Venerdì 12 ottobre, alle 21.15, sempre in piazza manifestazione del Rione Papacqua seguita dall’esibizione del Gruppo Storico Spadaccini del Rione Rocca (ingresso 2 euro).

Sabato 13 ottobre si apre con “Le Bancarelle di Soriano”, mercatino di artigianato, antiquariato, collezionismo, vintage, dalle ore 8 in Viale Vittorio Emanuele II e Piazzale Belvedere. Alle 9.30 con ritrovo al piazzale della Faggeta, al via l’escursione per la Giornata Nazionale del Camminare nella Tuscia 2018, a cura di FederTrek in collaborazione con la Cooperativa Il Camaleonte. Alle 11 presso la sala consiliare del Comune presentazione del libro “Lui, io, noi” di Dori Ghezzi, Giordano Meacci e Francesca Serafini, con intervento di Dori Ghezzi. Alle ore 15 apertura del “Museo delle Torture Ars Doloris” al Castello Orsini, a cura del Gruppo Storico Spadaccini e mercatino medioevale a cura della Contrada Trinità al Chiostro di Sant’Agostino (Piazza Umberto I). Contemporaneamente le quattro contrade si sfidano nei giochi popolari in Piazza Vittorio Emanuele II (ingresso tribune 3 euro). Segue alle 18.30 in sala consiliare la conferenza “Asai bella, vestita de gran veste. Lo stile e il lusso di Lucrezia Borgia” della storica del costume Elisabetta Gnignera. Alle ore 21.30 torna la grande rievocazione “Soriano tra storia e leggenda” in Piazza Vittorio Emanuele (ingresso 9 euro). A seguire “Cruciatus Doloris”, spettacolo di torture medioevali al Castello Orsini.

Domenica 14 ottobre dalle ore 8 “Le Bancarelle di Soriano”, dalle 9.30 mercatino medioevale e dalle 10.00 “Museo delle Torture Ars Doloris” e Giornata Nazionale del Camminare nella Tuscia 2018. Alle 10.30 presso la Fontana Papacqua e Palazzo Chigi-Albani l’assegnazione del Premio Nazionale Vojola d’oro assegnato a personalità sorianesi o legate alla città, distintesi in vari campi. A seguire (11.30) visita guidata al complesso monumentale a cura di Regione Lazio e Comune di Soriano nel Cimino. Al pomeriggio dalle ore 15 sfilerà in Piazza Vittorio Emanuele II e per le vie del paese il Corteo Storico “Soriano e i suoi rioni”, con oltre 700 figuranti (ingresso 15 euro). A seguire Fanfara della Polizia di Stato e “Cruciatus Doloris”, spettacolo di torture medioevali al Castello Orsini. Gli eventi si concludono alle 18.30 con il ritrovo finale delle associazioni escursioniste, sempre al Castello Orsini, Giornata Nazionale del Camminare nella Tuscia 2018.

Nel weekend successivo, dal 19 al 21 ottobre, la Sagra delle Castagne di Soriano nel Cimino si conclude con il “Convivium Secretum”, l’iniziativa “Il Castello dei Sapori” e con altri appuntamenti.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.