• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Ottobre in biblioteca, ecco gli appuntamenti

Ottobre in biblioteca, ecco gli appuntamenti

11 Ottobre 2018

La Biblioteca Comunale di Caprarola propone un intenso programma di iniziative culturali nel mese di ottobre, con appuntamenti che spaziano dai libri al cinema.

Domenica 14 ottobre alle ore 17, presso il teatro delle Scuderie di Palazzo Farnese, sarà ospite Francesca Bertuzzi, che presenta il suo romanzo “Fammi male“. L’autrice e sceneggiatrice romana abbraccia una sfida narrativa senza precedenti, scrivendo il primo thriller in cui è la vittima stessa, o per meglio dire la sua copia perfetta, a indagare sul proprio omicidio. E, con intelligenza compositiva e audacia stilistica, costruisce una storia dal ritmo irresistibile, che si divora d’un fiato come una serie tv, un romanzo ribelle e sensuale che sfugge a ogni tentativo di definizione.

Venerdì 19 ottobre (ore 17) nella sala video del Palazzo della Cultura, dove è ospitata la Biblioteca, è in agenda una data della rassegna “Cinema nelle Biblioteche dei Cimini”, promossa dalla Comunità Montana dei Cimini e finanziato con bando della Regione Lazio finalizzato allo sviluppo dei sistemi di servizi culturali. Sarà proiettato “Le memorie di Giorgio Vasari” di Luca Verdone (Italia, 2016). Una docufiction che si propone di illustrare le opere e il pensiero del grande architetto, pittore e scrittore aretino, protagonista della splendente stagione del Manierismo toscano con la produzione artistica di Michelangelo Buonarroti, Andrea del Sarto, Jacopo Pontormo, Baccio Bandinelli, Rosso Fiorentino e appunto il Vasari. Il grande artista racconta in prima persona, come in un diario, gli avvenimenti della sua vita e le opere compiute per onorare e diffondere contenuti e temi stilistici appresi dai suoi maestri Michelangelo e Andrea del Sarto.

Sabato 20 ottobre nella sala lettura della Biblioteca Comunale alle ore 16.30 ecco il primo appuntamento della rassegna “Il sabato del villaggio” a cura di Paola D’Ascia.

Infine, domenica 28 ottobre alle ore 17, di nuovo “Cinema nelle Biblioteche dei Cimini” con“All human rights for all” (Italia, 2008), film collettivo promosso dall’Associazione Rinascimento e realizzato grazie alla collaborazione gratuita di professionisti appartenenti a tutte le categorie del cinema italiano. Ispirato ai trenta articoli della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, il film è composto da altrettanti cortometraggi, trenta storie della durata di 4-5 minuti ciascuna per raccontare il tema universale dei diritti umani attraverso lo sguardo particolare rappresentato da registi e sceneggiatori di diverse età e sensibilità.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.