• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Cura del verde, da Confartigianato assistenza per l’attestato

Cura del verde, da Confartigianato assistenza per l’attestato

10 Ottobre 2018

 Confartigianato Imprese di Viterbo comunica il recepimento da parte della Regione Lazio dell’accordo in Conferenza Stato – Regioni del 22 febbraio 2018, che modifica ed integra l’accordo in Conferenza delle Regioni e delle Province autonome del 2017 in merito allo standard professionale e formativo per l’attività di manutenzione del verde. L’area “Ambiente e sicurezza” di Confartigianato è a disposizione degli interessati per informazioni sui percorsi formativi necessari per l’ottenimento della qualifica. 

Il manutentore del verde svolge la propria attività professionale in diversi contesti e in diverse tipologie di aziende, quali cooperative di manutenzione di aree verdi, punti vendita di settore, garden center, imprese specifiche di realizzazione e manutenzione di aree verdi. I corsi di formazione per la qualificazione di manutentore del verde sono rivolti al titolare d’impresa o al preposto facente parte dell’organico dell’impresa. I corsi sono altresì rivolti anche a coloro che intendono avviare l’attività di manutentore del verde. La durata minima del percorso standard per ottenere la qualificazione di manutentore del verde è di 180 ore complessive, di cui almeno 60 ore di attività pratiche.

La qualificazione all’attività di manutentore del verde è rilasciata previo superamento di apposito esame volto a verificare l’acquisizione di adeguate competenze tecnico professionali previste dal corso. Accedono all’esame coloro che hanno frequentato almeno l’80% delle ore complessive del percorso formativo sia per la parte di didattica frontale che per la parte pratica. I crediti formativi riconosciuti sono computati ai fini del calcolo delle ore di frequenza come ore di effettiva presenza; coloro che hanno avuto accesso al procedimento di certificazione delle competenze richieste. Al superamento dell’esame finale consegue il rilascio di un attestato di qualificazione di manutentore del verde.

Per ricevere più dettagliate informazioni sul percorso formativo e sull’avvio dei corsi è possibile contattare l’area “Ambiente e sicurezza” di Confartigianato Imprese di Viterbo, in via Garbini 29/g – tel. 0761-337942.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

« Previous Post
Next Post »
Follow Us
Tweets by ilviterbese
Like Us

Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Assunzioni contestate alla Pisana, cadono le prime teste
In ospedale per Covid Gianni Moscherini
Scorie nucleari, i comitati incontrano i vertici di Sogin
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar

    Accessibilità

    • Aumenta Testo
    • Diminuisci Testo
    • Scala di Grigio
    • Più Contrasto
    • Negativo
    • Sfondo Bianco
    • Evidenzia Link
    • Testo Legibile
    • Reset