• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Rischiamo di diventare tutti più poveri

Rischiamo di diventare tutti più poveri

9 Ottobre 2018

Cercando di tenere alta la popolarità del governo, Salvini e Di Maio continuano ad incendiare i social, sostenendo che nessuno potrà fermare il cambiamento. Ma dietro le parole cresce la preoccupazione per la manovra economica, varata per mantenere le promesse fatte in campagna elettorale, che rischia, a fronte di  un irrigidimento dei mercati e di un’impennata dello spread, di mandare in fumo i risparmi di milioni di famiglie. Di questo scenario, tutt’altro che remoto, è consapevole lo stesso ministro Savona, che, smentendo indirettamente proprio Salvini e Di Maio, ha ammesso: “Se lo spread continua a salire, saremo costretti a cambiare la manovra economica”.

L’Italia dunque non può permettersi di agire in modo spericolato come a parole dichiarano i vicepremier, anche perché – lo hanno sottolineato ieri Bankitalia e Corti dei conti – che il reddito di cittadinanza e le altre misure previste, pur facendo sfondare oltre il 2.5 per cento il rapporto deficit-pil, è tutt’altro che dimostrato che siano in grado di garantire la crescita. La quale infatti è prevista al ribasso dal Fondo monetario internazionale.

La manovra è dunque al centro del dibattito politico, ma anche dell’opinione pubblica, come dimostrano le reazioni più disparate sui social che si registrano anche in provincia di Viterbo. Sembra di capire, in questo quadro, che la gente, al di là della propaganda politica e della tifoseria da stadio abilmente diretta da Salvini e Di Maio, cominci a rendersi conto della delicatezza della situazione. D’altra parte anche l’Istat è chiara: “Le prospettive a breve termine dell’economia in base ai segnali forniti dagli indicatori non risultano favorevoli e lasciano prevedere il prolungamento della fase di crescita contenuta”.

Da segnalare infine che fuori dal Parlamento critiche arrivano anche dai commercialisti, secondo i quali se la “pace fiscale voluta dal governo si applicasse solo in favore di chi non ha pagato, ma ha dichiarato il proprio debito di imposta all’erario, gli importi iscritti a ruolo nelle cartelle non supererebbero il 15%”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.