• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Fusco evita al centrodestra ulteriore imbarazzo. Un progetto per il Bullicame

Fusco evita al centrodestra ulteriore imbarazzo. Un progetto per il Bullicame

9 Ottobre 2018

Terme, la maggioranza guadagna tempo. Sul tavolo spunta un nuovo progetto per il rilancio dell’area del Bullicame.

Dopo la lettera del prefetto al sindaco Arena per sollecitare l’amministrazione sulla riapertura del parco, è dovuto scendere in campo direttamente Umberto Fusco per evitare che l’episodio potesse creare ulteriore imbarazzo alla maggioranza di centrodestra.

Il senatore della Lega ha parlato lunedì sera al termine di un incontro che si è svolto all’orto botanico proprio sul termalismo e al quale erano presenti gli altri due protagonisti di questa vicenda, Giovanni Arena e Giovanni Bruno, oltre al rettore dell’Unitus Ruggieri e al direttore di miniera Pagano “L’ordine del giorno – ha detto Fusco – era quello di avviare un progetto di sviluppo in una zona da tempo abbandonata a partire da un piano precedentemente redatto dall’ateneo. Abbiamo una forza enorme, l’orto botanico che proprio con l’università, può giocare un ruolo fondamentale per far ripartire il settore. Siamo tutti d’accordo, anche con privati e il comune, di realizzare un parco che va dagli impianti sportivi del Cus all’azienda agraria dell’Università, fino all’Orto botanico e al Bullicame”.

Assente all’incontro l’assessora al termalismo Claudia Nunzi. Impegni personali, la versione ufficiale. “L’obiettivo – ha aggiunto Fusco – è quello di mettere in campo tutte le forze degli attori coinvolti: orto botanico, università, Comune e privati – Terme Salus e Terme dei papi – e risistemare l’area, a partire dalla sicurezza delle strade e dalla tutela delle strutture con videocamere. Infine riportare l’acqua alla callara. Metterla quindi a disposizione dei viterbesi che vogliono usufruirne, realizzando anche punti di ristoro e bagni in legno per rendere vivibile l’area. Avremo così un vero fiore all’occhiello con piscine naturali per valorizzare la nostra acqua. C’è l’accordo di tutti ed è una svolta storica per il termalismo della nostra città”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.