• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Unitus, l’arte in tutte le sue declinazioni in una maratona di conferenze

Unitus, l’arte in tutte le sue declinazioni in una maratona di conferenze

8 Ottobre 2018

Si intitola Global/Local, Vicino/Lontano la seconda edizione della Festa dell’arte organizzata e curata dai docenti e dagli studenti del corso di laurea magistrale in archeologia e storia dell’arte. Il tema è il viaggio compiuto dall’arte del passato e del presente nel tempo e nello spazio. Dopo il successo dell’edizione 2017, la formula della festa, prevista per  mercoledì 10 ottobre alle 10 presso aula magna e spazio della Canonica – complesso monumentale del San Carlo – prevede conferenze, video installazioni, mostre, letture di brani, documentari nel tentativo di proporre nuove forme di vicinanza vitalistica tra l’arte, altre discipline -dall’archeologia, alla letteratura, alla storia dell’arte- e il pubblico.

L’arcipelago di proposte si snoderà prendendo l’avvio da una riflessione sul concetto e la pratica dell’imitazione vista come occasione di dialogo con l’altro. E’ il tema proposto da Paolo Procaccioli nella breve conferenza L’imitazione: quando il lontano si fa vicino, partendo dall’idea che la parola scritta sia la macchina del tempo più potente mai realizzata e che sia anche un ponte, forse il più lungo, quello che supera tutte le distanze e abbatte tutte le barriere, quelle materiali e quelle ideali.

Con l’intervento di Enrico Parlato Annio da Viterbo: dalla tetrapoli viterbese alla storia universale si passerà dalla storia locale alla storia universale ripercorrendo la visione storica di Annio e il suo rapporto con i monumenti antichi.

Sarà proiettato quindi il video di Leonardo Meuti Urban Art portoghese a Roma proposto e introdotto da Elisabetta Cristallini. Girato a seguito della mostra Forgotten che si è tenuta a Macro Testaccio nel 2016, il video affronta il tema della contemporaneità nello spazio urbano.

Aprirà ad una ironica visualizzazione del lontano che si fa vicino, la video installazione dell’artista di origini iraniane Shaghayegh Sharafi, proposta da Patrizia Mania.

Partendo dall’immaginario filmico ma anche mass mediatico contemporaneo Marina Micozzi si porrà l’interrogativo: Gli Etruschi sono tutti morti? per delineare l’Etruria nell’immaginario contemporaneo della Tuscia.

Ulteriori nessi tra passato e presente propone la mostra Global Middle Ages, curata dagli archeologi Elisabetta De Minicis, Marina Micozzi e Giuseppe Romagnoli e dalle storiche dell’arte Maria Raffaella Menna e Paola Pogliani, con l’intento di porre l’accento sulla straordinaria questione dell’architettura scavata e della pittura rupestre tra Oriente e Occidente.

Ancor di più a ritroso nel tempo, il video Sulle rive dell’Eufrate, introdotto da Gian Maria Di Nocera a documentare i paesaggi di potere lungo l’Alto Eufrate, le influenze vicine e lontane dei centri egemonici dell’altopiano anatolico durante la tarda preistoria.

La storica Anna Modigliani ci ricorda i momenti salienti dell’avventura politica di Cola di Rienzo, tribuno e signore di Roma che aspirava a diventare imperatore a e riportare a Roma l’impero, attraverso la lettura di un testo raffinatissimo e appassionante: la trecentesca Cronica dell’Anonimo romano in volgare romanesco nella recitazione di Silvia Giuliano.

Saffo: da Lesbo a Leucade a Romaè invece il tema di un intervento a due voci di Salvatore De Vincenzo e Maddalena Vallozza.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.