• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Immagini dal Sud del Mondo tra cinema d’essai e incontri sul cibo

Immagini dal Sud del Mondo tra cinema d’essai e incontri sul cibo

8 Ottobre 2018

Presentata la XXIV edizione di Immagini dal Sud del Mondo dal titolo Generi alimentari. Film e workshop nutrienti.  Dunque si affronterà quest’anno il tema del cibo: nutrimento per il corpo e per la mente, fonte di energia vitale, ma anche elemento ricco di simboli e significati.
La rassegna si svolgerà dal mese di ottobre al mese di dicembre con un ricco programma di proiezioni, incontri, dibattiti e il consueto workshop di audiovisivo. Si parte giovedì 11 ottobre alle 21 al Cinema Trento con la pellicola iraniana Il dubbio – un caso di coscienza del regista Vahid Jalilvand, vincitore del Premio Orizzonti alla Mostra cinematografica di Venezia 2017 per la miglior sceneggiatura.

Domenica 21 ottobre ore 17.30 al Cinema Trento proiezione del film Sulla mia pelle di Alessio Cremonini che racconta gli ultimi giorni di vita di Stefano Cucchi e della settimana che ha cambiato per sempre la vita della sua famiglia. Tra gli ospiti della serata Rossana Noris, vicepresidente dell’Associazione Stefano Cucchi, e in collegamento telefonico la sorella Ilaria Cucchi e l’avvoccato Fabio Anselmo.

Le proiezioni proseguiranno con appuntamenti settimanali fino al 13 dicembre, nei luoghi ormai consueti della rassegna come il Cinema Trento e il circolo Arci il Cosmonauta. La novità di questa edizione è costituita da una serie di appuntamenti sul tema come detto del cibo.

Questo il calendario completo della rassegna:

giovedì 11 ottobre Cinema Trento (La Quercia), ore 21 IL DUBBIO – un caso di coscienza; giovedì 18 ottobre Cinema Trento, ore 21 L’ALTRO VOLTO DELLA SPERANZA; domenica 21 ottobre Cinema Trento, ore 17  SULLA MIA PELLE; giovedì 25 ottobre Cinema Trento, ore 21 L’INSULTO;mercoledì 31 ottobre Cinema LUX (Viale Trento), ore 21 LE RICETTE DELLA SIGNORA TOKU;giovedì 8 novembre Cinema Trento ore 21 GHOST HUNTING.

Sezione reportage:

giovedì 15 novembre Cinema Trento, ore 21 THE HARVEST, giovedì 22 novembre il Cosmonauta (via dei Giardini), ore 21 PESTICIDI, SIAMO ALLA FRUTTA, giovedì 29 novembre il Cosmonauta, ore 21 CHI SEMINA RACCOGLIE; giovedì 6 dicembre Cinema Trento, ore 21 JUVENTA; giovedì 13 dicembre Cinema Lux, ore 21 I VILLANI.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.